Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

La Carta della Nocciola

Impegno per la qualità e la sostenibilità

La nocciola è l’ingrediente chiave dell’inconfondibile crema dei nostri Baiocchi Classici e Nocciolatte.
Il nostro impegno per prenderci cura della filiera delle nocciole ha preso vita nella Carta della Nocciola, disciplinare composto da 4 regole pensate per portare qualità nei prodotti, supportare il lavoro delle comunità degli agricoltori, e proteggere la biodiversità attraverso la creazione e la cura, da parte degli agricoltori, di aree dedicate alla sua tutela.

Le regole della Carta della Nocciola

Regola 1

Gli aderenti alla "Carta della nocciola" devono rispettare i requisiti della certificazione di sostenibilità ISCC PLUS (International Sustainability and Carbon Certification).

Regola 2

Le aziende agricole devono adottare misure per minimizzare l’effetto deriva, ovvero ridurre il più possibile il rischio che parte dei prodotti usati per la difesa della coltura non raggiungano il bersaglio da trattare e si disperdano nell’ambiente circostante. Per questo gli agricoltori devono usare irroratrici idonee allo scopo, verificarne il corretto funzionamento annualmente e trattare le colture tenendo in considerazione le caratteristiche del loro noccioleto, le condizioni meteorologiche e lo stato di sviluppo della pianta.

Regola 3

Per tutelare la fertilità del suolo e proteggerlo dai fenomeni di erosione, le aziende agricole devono assicurare la presenza di copertura vegetale del suolo tra le file, tramite la copertura di vegetazione spontanea o la semina di specie erbacee, per un periodo minimo di 10 mesi all’anno. Durante lo stesso periodo, non sono consentite lavorazioni del terreno né trattamenti chimici che compromettano la copertura vegetale tra i noccioli ma solo interventi di sfalcio.

Regola 4

Gli aderenti alla “Carta della Nocciola” devono garantire la realizzazione e la cura di aree dedicate alla salvaguardia della biodiversità situate all’interno dei territori dove vengono prodotte le nocciole per la produzione della pasta di nocciole. Agricoltori e trasformatori di nocciole si impegnano a dedicare 1 metro quadrato di terreno alla biodiversità per ogni 3 kg di pasta di nocciole contrattualizzata come “Carta della Nocciola”. Tale impegno può essere rispettato attraverso la realizzazione di aree di agrobiodiversità, piantando alberi da frutta di varietà antiche a rischio di abbandono, e/o tramite la creazione di aree boscate su terreni incolti o abbandonati.

Scopri i prodotti con nocciole sostenibili

Novità
Baiocchi Nocciolatte

I nostri partner

Il Dipartimento per l'Innovazione dei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell'Università degli Studi della Tuscia ha validato gli effettivi vantaggi apportati dalla Carta della Nocciola in termini di Sostenibilità e Biodiversità e monitorato i benefici per gli attori della filiera.
www.unitus.it/dipartimenti/dibaf
Value Groovers srl ha affiancato e formato aziende agricole e imprese della filiera alla corretta implementazione delle pratiche della Carta della Nocciola, ideando e restituendo innovazioni con cui facilitare il rispetto e la verifica degli impegni e l’ottenimento della certificazione.
www.valuegroovers.com
Il sistema ISCC PLUS (International Sustainability and Carbon Certification) è un'estensione, legata all'ambito alimentare, della certificazione di tracciabilità e sostenibilità ISCC. Viene assegnato su base volontaria, e ci permette di monitorare che ogni anello della nostra filiera rispetti i criteri di sostenibilità e tracciabilità di questo schema.
www.iscc-system.org
Gli Enti di Controllo DNV e Rina svolgono annualmente controlli/audit lungo tutta la filiera, verificando il rispetto dei requisiti della certificazione ISCC PLUS e le regole della Carta della Nocciola. Agli aderenti conformi vengono rilasciati relativi certificati di conformità che identificano soggetti e prodotti sostenibilità lungo tutta la filiera.
s