Abbiamo ridotto i grassi totali
Garantiamo la qualità del prodotto finale anche con un contenuto ridotto di grassi. Questo è possibile grazie a una gestione ottimale della fase d’impastamento, a una lievitazione lunga e a una cottura controllata.
Ecco perché è importante scegliere ogni giorno prodotti buoni e genuini.
Gli stili di vita e le abitudini alimentari che adottiamo ogni giorno possono influire sulla nostra salute e sulla qualità della nostra vita.
Sempre più studi hanno dimostrato come la dieta mediterranea sia uno dei migliori modelli alimentari per i suoi effetti positivi sulla salute nel lungo periodo, oltre che un riferimento per incrementare la sostenibilità ambientale e garantire accessibilità economica al cibo.
Riduce il rischio di sviluppo di patologie croniche come malattie cardiovascolari, cancro, diabete di tipo 2 e Alzheimer
Ha un impatto ambientale inferiore del 60% rispetto alla tipica dieta occidentale, ricca di prodotti di origine animale e zuccheri
Conviene rispetto alla tipica dieta occidentale, ed è quindi più accessibile. Contiene più prodotti freschi, che hanno un costo inferiore a diete a base di carne
Riduce il rischio di sviluppo di patologie croniche come malattie cardiovascolari, cancro, diabete di tipo 2 e Alzheimer
Ha un impatto ambientale inferiore del 60% rispetto alla tipica dieta occidentale, ricca di prodotti di origine animale e zuccheri
Conviene rispetto alla tipica dieta occidentale, ed è quindi più accessibile. Contiene più prodotti freschi, che hanno un costo inferiore a diete a base di carne
Ecco perché è importante fare scelte alimentari consapevoli: quello che si sceglie di mangiare, può garantire una vita più salutare e contribuire a ridurre il proprio impatto sull’ambiente.
Mulino Bianco si ispira al modello della dieta mediterranea per migliorare le proprie ricette, oltre che nella preparazione di pane, merende e biscotti.
La colazione è essenziale per affrontare la mattinata senza cali di energia e di vitalità.
Deve fornire però circa il 15/20% del fabbisogno calorico giornaliero.
Sempre più ricerche affermano che chi salta la prima colazione è portato a mangiare in maniera scorretta nel resto della giornata e ha maggiore probabilità di essere in sovrappeso.
I nutrienti che non possono mancare sono le vitamine e le fibre (li trovi nella frutta), il calcio (latte e yogurt), i carboidrati (li trovi nei prodotti da forno), proteine (le trovi anche in pane e biscotti) e infine grassi. Un consiglio: la regola aurea per una corretta alimentazione è quella delle 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura. Con uno o due frutti al mattino riusciamo a rispettarla più facilmente.
Dipende dagli orari, dall’abbondanza dei pasti, dall’attività fisica, dall’età e dal sesso. È necessaria per non arrivare troppo affamati ai pasti principali, ma non deve essere eccessiva, può coprire il 5/10% del fabbisogno energetico quotidiano.
Ci devono essere i principi nutritivi essenziali: carboidrati (li trovi nei prodotti da forno, nel pane o anche nelle marmellate), fra cui anche gli zuccheri, grassi (nel burro o nelle creme) e proteine (latte e uova). Ma anche fibre e vitamine contenute nella frutta, che spesso i bambini non mangiano a pranzo o a cena.
La merenda è un piacere: ecco perché è una buona occasione per cambiarla spesso. Si può scegliere dolce o salato, frutta, alimenti preparati in casa o confezionati.
Fonti: www.merendineitaliane.it
Abbiamo trasformato ingredienti controllati in prodotti di qualità capaci di rispondere ai bisogni nutrizionali dei consumatori e alle loro specifiche esigenze
Abbiamo offerto prodotti buoni e ispirati alle corrette abitudini alimentari, in linea con il modello della dieta mediterranea
“Dimmi che cosa mangi e ti dirò come stai e come sta l’ambiente che ti circonda”:
un’alimentazione è sana se assicura tutti gli elementi nutritivi essenziali per l’uomo e ha un impatto limitato sull’ambiente. Per questo ci ispiriamo al modello della doppia piramide sviluppato dal Barilla Center for Food & Nutrition: un riferimento che aiuta i consumatori a seguire una dieta salutare privilegiando gli alimenti sostenibili come cereali, frutta e verdura.
Per i bambini:
Per i bambini:
la doppia piramide suggerisce una dieta prevalentemente basata su alimenti di origine vegetale, come cereali (soprattutto quelli integrali, ricchi di fibra e di componenti protettivi), frutta e verdura. A salire ci sono poi legumi, latte e derivati, uova, carni e pesce, mentre sono da limitare cibi ad alto contenuto di grassi e zuccheri.
Per gli adulti:
Per gli adulti:
la doppia piramide mostra come la dieta mediterranea permetta di adottare un’alimentazione sostenibile, seguendo le linee guida fornite dai nutrizionisti ed limitando impatti negativi a livello ambientale ed economico.
Qual è l’impatto ambientale dei cibi che scegli?
Alimenti con maggiore impatto ambientale:
CARNE E FORMAGGI
Alimenti con impatto ambientale medio:
UOVA, LATTE E CEREALI
Alimenti con minore impatto ambientale:
FRUTTA E ORTAGGI
Attraverso l’Ecological Footprint, l’impatto che ogni cibo e ciascuno di noi lascia sull’ambiente. Indica la quantità di terra o mare necessaria per fornire le risorse e assorbire le emissioni di CO₂ sviluppate lungo il ciclo di vita di un prodotto, dal campo allo smaltimento. Si misura in metri quadrati.
Esempio:
A partire dai principi della Doppia Piramide Barilla e coerentemente con le indicazioni dettate dal World Health Organization (WHO), abbiamo definito delle Linee Guida Nutrizionali.
Abbiamo analizzato le linee guida di Istituzioni internazionali
Abbiamo definito criteri e obiettivi da raggiungere
Abbiamo calcolato le quantità massime di nutrienti per ogni categoria di prodotto, in base al ruolo che ricopre nella dieta giornaliera (per esempio: snack, pasti principali...)
Le Linee Guida Nutrizionali orientano il lavoro di oggi e i nostri obiettivi futuri: solo così infatti possiamo studiare nuove ricette e migliorare quelle già esistenti. Ancora oggi stiamo lavorando perché tutti i nostri prodotti rientrino, nel prossimo futuro, all'interno delle Linee Guida Nutrizionali. La strada è ancora lunga, ma, in quest'ottica, stiamo già riformulando molte delle nostre preparazioni.
2.000 kcal giornaliere
(adulto, 70 Kg)
Sodio 400 mg - 700 mg/100g (a seconda dei prodotti)
Kcal/Porzione 150 kcal per prodotti monoporzionati
A partire dal 2010 abbiamo investito risorse per perfezionare le nostre ricette, ispirati dai
principi dettati dalle Linee Guida Nutrizionali.
Ecco quali risultati abbiamo raggiunto.
-6.475
tonnellate
di GRASSI
tra il 2010 e il 2018
-20.853
tonnellate
di GRASSI SATURI
tra il 2010 e il 2018
-2.443
tonnellate
di SALE
tra il 2010 e il 2018
-205
tonnellate
di ZUCCHERI
tra il 2010 e il 2018
Garantiamo la qualità del prodotto finale anche con un contenuto ridotto di grassi. Questo è possibile grazie a una gestione ottimale della fase d’impastamento, a una lievitazione lunga e a una cottura controllata.
Per molti nostri prodotti abbiamo scelto di usare l’olio di girasole alto oleico. Rispetto ad altri oli, contiene pochi acidi grassi saturi che, se assunti in quantità eccessiva, possono favorire l’aumento del colesterolo nel sangue e, quindi, aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
Ridurre gli zuccheri è importante: un consumo eccessivo può causare un aumento del rischio di sovrappeso e obesità.
Tra il 2010 e il 2018 seguendo i principi delle Linee Guida Nutrizionali, abbiamo inoltre ridotto l’utilizzo del sale di oltre 2400 tonnellate.