Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Mozzarella in carrozza

20'

10'

facile

Presentazione e origini della ricetta

La mozzarella in carrozza è un piatto facile e veloce che fa venire davvero l’acquolina in bocca. Incredibilmente sfiziosa e gustosa, la mozzarella in carrozza è una ricetta originale napoletana: si prepara con fette di pane in cassetta o pane raffermo, mozzarella filante e una panatura; viene cotta poi in olio bollente e servita croccante fuori e con un cuore filante all’interno.

La mozzarella in carrozza ha origine nei primi anni dell’Ottocento, in Campania: un piatto povero creato come soluzione di recupero per poter riutilizzare ingredienti non più freschi come il pane raffermo e la mozzarella dei giorni precedenti. Oggi, però, la mozzarella in carrozza è la regina indiscussa dello street food, ma è perfetta anche in molteplici occasioni: come antipasto, come stuzzichino per l’aperitivo, nei buffet oppure come fragrante finger food.

Solitamente viene cotta in padella, ma esistono anche versioni della mozzarella in carrozza al forno o in friggitrice ad aria. La mozzarella in carrozza viene servita tagliata in piccoli cubotti oppure in simpatici triangolini, ma a prescindere dalla sua forma, questo piatto conquista tutti a tavola grazie ai suoi ingredienti semplici come farina, uova, latte e pangrattato che, insieme, creano una panatura croccante e dorata, e la mozzarella di bufala, oppure fiordilatte, che crea un ripieno irresistibile e filante.

Esistono molte ricette con la mozzarella (un secondo piatto di mozzarella famosissimo, per esempio, è la caprese), ma la mozzarella in carrozza resta quella più preparata e apprezzata. Non a caso, nel tempo, sono nate anche alcune varianti che rendono la mozzarella in carrozza un piatto estremamente versatile: la mozzarella in carrozza alla romana e la mozzarella in carrozza veneziana, per esempio, utilizzano acciughe e fette di prosciutto cotto tra le due fette di pane. Nella variante della mozzarella in carrozza con la pastella, invece, anziché utilizzare uova e pangrattato viene creata una copertura soffice e ariosa con una pastella fatta con acqua gassata, farina e albume montato. Ma come si fa la mozzarella in carrozza? Vediamo tutti i passaggi necessari per preparare al meglio questo piatto con il PanCarrè Mulino Bianco!

Lista ingredienti

per 2 persone

q.b. Pangrattato
q.b. Sale fino e pepe
2 Uova
q.b. Olio di semi per friggere
100 ml Latte
1 mozzarella di bufala da 200 g
q.b. Farina

Preparazione

STEP 1 di 4

Prepara le fette di pane

Prendi 8 fette di Cuor di Pane, rifila i bordi con un coltello ben affilato eliminando la crosta e poi disponi le fette sopra un tagliere.

STEP 2 di 4

Taglia la mozzarella

Taglia la mozzarella di bufala a fette spesse di circa 1 cm e tamponale con cura con della carta assorbente da cucina per eliminare l’acqua in eccesso. Poi prendi le fette di PanCarrè e disponi su ciascuna una fetta la mozzarella tagliata, in modo da coprire l'intera superficie, avendo cura, però, di non farla fuoriuscire. Richiudi appoggiandoci sopra un’altra fetta di pane, pressa leggermente e poi taglia lungo la diagonale per ottenere due tramezzini.

STEP 3 di 4

Prepara la panatura

In una ciotola sbatti le uova, il latte e unisci un pizzico di sale e il pepe macinato. Poi procedi con la panatura: passa molto bene tutti i lati del tramezzino nella farina, affinché il ripieno non fuoriesca durante la cottura; continua, poi, passando la mozzarella in carrozza nelle uova sbattute per qualche secondo, avendo cura di ricoprirla in maniera uniforme.

STEP 4 di 4

Cuoci e servi

Immergi la mozzarella in carrozza nell’olio di semi bello caldo e friggila fino a farla diventare dorata, girandola più volte. Scolala poi con una schiumarola in un vassoio foderato con carta assorbente da cucina in modo da eliminare l’olio in eccesso e servila quando è ancora calda. Conquisterà tutti a tavola fin dal primo morso incredibilmente filante!

Curiosità

Perché si chiama mozzarella in carrozza?

Il nome mozzarella in carrozza ha origine dalla sua forma. Infatti, prima dell’arrivo del pane in cassetta (o del pancarré) da supermercato, era avvolta da due fette di pane da forno rotondo, ricordando così proprio la ruota di una carrozza. Il tutto poi immerso nell’uovo, impanato e fritto.

Chi ha inventato la mozzarella in carrozza?

Secondo la tradizione, l’idea di dare vita a questa ricetta, nasce dal desiderio di risaltare maggiormente un ingrediente eccellente come la mozzarella che, ai tempi, era esclusivamente di bufala. Pare che nel Medioevo, per la lentezza dei trasporti, la mozzarella di bufala arrivasse ai caseifici leggermente inacidita, nonostante fosse comunque commestibile. La sua consistenza, però, sembrava essere perfetta per una cottura da ripieno ed è così che è nata la mozzarella in carrozza come la conosciamo. La ricetta originale, infatti, prevede proprio la mozzarella di bufala: in alternativa, oggi, si può usare anche la mozzarella fiordilatte.

Come conservare la mozzarella in carrozza?

La mozzarella in carrozza è buonissima appena pronta, per questo ti consigliamo di mangiarla subito, calda e croccante. Se però dovesse avanzare, puoi conservarla ben coperta in frigorifero e riscaldarla al microonde o in padella prima di servirla. Puoi anche congelarla prima di friggerla: adagiala su un vassoio o un piatto foderato con carta forno e poi congelarla per un mese. Quando dovrai friggerla, ti basterà immergerla direttamente nell’olio bello caldo per qualche minuto in più rispetto a quella fresca.

Consigli

La mozzarella in carrozza da il meglio di sé appena è pronta: croccante, calda e filante! Quello che rende gustoso e invitante questo piatto, infatti, sono proprio la panatura croccante e il formaggio filante; per questo ti consigliamo di prepararla e gustarla sul momento.

Per preparare la mozzarella in carrozza, inoltre, ti consigliamo di utilizzare una mozzarella di bufala, oppure se preferisci fiordilatte, del giorno prima così risulterà più asciutta e in cottura non rischierà di fuoriuscire.

Per ottenere una perfetta mozzarella in carrozza, poi, è necessario seguire tutti i consigli per una frittura a regola d’arte: ricordati di riscaldare bene l’olio in padella e di non aggiungerne troppo affinché la temperatura non si abbassi in modo brusco.

Infine, per questa ricetta puoi utilizzare anche delle fette di pane più grandi utilizzando il Gran Cuor di Pane Mulino Bianco oppure Gran Sandwich Mulino Bianco. Il risultato sarà comunque super gustoso!

Varianti

Una variante sfiziosa della mozzarella in carrozza è quella con le acciughe: una volta stese le fette di mozzarella sopra le fette di pane puoi aggiungere due acciughe intere, coprire con un’altra fetta di pane e cuocere. Puoi anche aggiungere alla mozzarella in carrozza dei pomodorini secchi oppure qualche fetta di prosciutto cotto, inserendole sempre prima della cottura.

Se preferisci preparare questo piatto senza utilizzare l’olio per friggere puoi preparare una delicata mozzarella in carrozza al forno oppure una gustosa mozzarella in carrozza in padella o anche una croccante mozzarella in carrozza in friggitrice ad aria.

Puoi anche preparare questo piatto omettendo l’uovo per la panatura, aggiungendo solo acqua, farina e pangrattato: in questo modo otterrai una mozzarella in carrozza senza uovo ma altrettanto gustosa e croccante.

Vuoi dare un gusto più deciso e saporito a questo piatto? Scegli la provola al posto della mozzarella, per ottenere una provola in carrozza gustosa e affumicata.

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+

Potrebbero piacerti anche...

Semplicità, bontà, leggerezza: scopri le ricette che abbiamo scelto per te questa settimana!

Piadelle Sfogliate

Quesadillas

70'
facile
Piadelle Classiche

Fajitas

40'
facile
Gran Pagnottelle

Cheeseburger

40'
facile
Piadelle Classiche

Burritos

70'
facile
Gran Bauletto Integrale con Semi e Noci

Crostini di pane fatti in casa: ricetta e consigli

25'
facile
Granetti Integrali

Granetti integrali

10'
facile
Pagnottelle Integrali

Hamburger di ceci

20'
facile
s