Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Zuccheri

Ecco quali sono gli zuccheri che usiamo per i nostri prodotti.

Che cosa sono gli zuccheri

Da un punto di vista chimico i carboidrati possono essere suddivisi in semplici o complessi.

Semplici

I Carboidrati semplici, anche chiamati zuccheri, forniscono energia immediatamente disponibile. Si dividono in monosaccaridi (glucosio, fruttosio e galattosio) e disaccaridi (saccarosio, lattosio e maltosio). Li trovi soprattutto nella frutta nel latte e nei prodotti da forno.

Complessi

I Carboidrati complessi, come ad esempio l’amido, si possono trovare in legumi, pasta, pane e riso.

Perché gli zuccheri sono importanti
per la tua alimentazione

Forniscono energia subito spendibile per l’organismo

Gli zuccheri sono nutrienti importanti per l’organismo, perché sono una preziosa fonte di energia di facile e immediata assimilazione.

Sono ideali per cominciare la giornata nel modo giusto

La prima colazione è un pasto importante: una bevanda , insieme a biscotti o fette biscottate con marmellata oppure una merenda, offre all’organismo la possibilità di attivare subito le risorse fisiche e mentali di cui avrà bisogno nel corso della giornata.

Lo zucchero in Italia

La quantità media di zuccheri consumati (g/persona/giorno) varia a seconda delle abitudini alimentari dei diversi Paesi del mondo e vanno dai consumi più alti di USA, Brasile, Cile, Messico fino a quelli più bassi della Cina.

Fonte: FAO Food Balance Sheet.

E l'Italia? Si posiziona a metà, con le principali fonti di zucchero nel nostro Paese che sono: frutta, prodotti dolci, latte e yogurt.

Fonte: studio LIZ, European Journal of Nutrition 2016.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce un consumo massimo di 50 grammi al giorno di zuccheri e sta valutando di portare questo limite a 25 grammi per i bambini e per le persone con specifiche esigenze.Per non superare la quantità suggerita, è preferibile comunque ridurre le porzioni degli alimenti dolci e scegliere per la prima colazione i prodotti da forno della tradizione italiana, come fette biscottate e biscotti a minor contenuto di grassi e zuccheri.

Zuccheri e merendine

L’importante è che gli zuccheri aggiunti (escludendo quelli di frutta e latte) non superino i 50 gr al giorno. Le merendine, quindi, possono essere inserite in una dieta equilibrata e varia e in uno stile di vita attivo e non sedentario. Possono essere inserite senza problemi nell’alimentazione dei più piccoli.

Da dove si ottiene lo zucchero

Lo zucchero che usiamo per le nostre ricette si ricava da un processo di lavorazione di due diverse piante: la barbabietola da zucchero e la canna da zucchero.

Barbabietola da zucchero

Canna da zucchero

Come viene utilizzato lo zucchero (saccarosio) nell’industria alimentare

È uno degli ingredienti fondamentali per le nostre ricette, ma non tutti conoscono le sue caratteristiche.
Ecco le più importanti.

Il saccariosio è il nome scientifico del comune zucchero da tavola.
È uno degli zuccheri presenti in natura (lo trovi anche nella frutta) insieme al destrosio (o glucosio) e al fruttosio.
A temperatura ambiente si trova in forma solida e cristallina.
Conferisce il tipico sapore dolce ai prodotti esaltandone le note aromatiche.
Dà “struttura” alle frolle, alle creme e ai biscotti, ed è il nutrimento utilizzato dal lievito nelle fermentazioni naturali, contribuendo a garantire la conservazione dei prodotti.

Quali sono le tipologie di saccarosio usate negli impasti di Mulino Bianco

Per preparare le nostre ricette usiamo diversi tipi di zucchero, selezionati in base alla grandezza dei cristalli (granulometria) e al colore. Ecco quali sono.

Zucchero cristallino:

è quello più “grosso”. Lo trovi, per esempio, nelle decorazioni dei nostri Galletti.

Zucchero a velo:

è quello più fine ed è impiegato nella pasticceria, come i nostri Canestrini, o nelle preparazioni di alcuni biscotti, come le Macine e i Batticuori.

Zucchero semolato:

è la tipologia utilizzata in tutti i nostri impasti.

Zucchero di canna grezzo (qualità Demerara):

dà un colore e un sapore unico ai nostri prodotti. Lo trovi, per esempio, nei nostri Molinetti.

Da dove arriva il nostro zucchero

Per le nostre ricette usiamo 36mila tonnellate di zucchero di barbabietola ogni anno: un terzo proviene dall’Italia, in particolare dai campi di coltivazione dell’Emilia Romagna e del Veneto, situati a non più di 70 km dagli zuccherifici di approvvigionamento (Pontelongo e Minerbio), per garantire la migliore qualità di zucchero per i nostri prodotti finali. Alcuni dei nostri zuccheri provengono anche da stabilimenti esteri di Olanda e Germania.

Come nasce lo zucchero
di barbabietola che usiamo

Dalla raccolta alla raffinazione, ecco i processi che portano alla creazione del nostro zucchero, sottoposto a rigidi controlli in ogni fase.

1. Raccolta e pulitura

Le barbabietole sono raccolte nei campi di coltivazione per essere subito trasportate negli zuccherifici, dove sono pulite con getti d’acqua.

2. Spremitura

Le barbabietole sono affettate dalla radice in strisce di piccole dimensioni, che vengono poi spremute fino a ottenere uno sciroppo denso.

3. Cristallizzazione

Lo sciroppo è sottoposto a un processo di condensazione ed evaporazione per trasformarsi in cristalli di zucchero.

4. Centrifugazione

I cristalli vengono centrifugati in modo da perdere qualsiasi traccia di liquido.

5. Asciugatura

Il prodotto viene poi asciugato: si ottiene così lo zucchero denso che, per essere consumato, deve essere sottoposto all’ultima fase, quella della raffinazione.

6. Raffinazione

È il modo più comune per chiamare il processo di “purificazione” dello zucchero.Dà origine allo zucchero bianco di barbabietola.

Scopri le novità!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le iniziative e ricevere le novità pensate per te?
Registrati subito e accedi alla tua area personale per gestire tutte le tue promozioni.
Iscriviti
s