Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Ciambellone all'acqua

10'

45'

facile

Presentazione e origini della ricetta

È perfetto in qualsiasi stagione, non manca mai per una merenda soffice o per una golosa colazione, piace sia ai più grandi che ai più piccoli, può essere spolverato con lo zucchero a velo oppure ricoperto con una glassa, si prepara facilmente e velocemente con pochi ingredienti, può essere bicolore e, in questo caso, l’ingrediente principale è proprio l’acqua. Di cosa stiamo parlando? Naturalmente del ciambellone all’acqua: un dolce che può essere fatto davvero ogni giorno, per qualsiasi occasione e in tanti modi diversi.

Questa ciambella all’acqua fa parte della famiglia dei ciambelloni, la cui storia risale al Medioevo: un tempo era consumato durante i banchetti e le domeniche in famiglia o addirittura come torta da matrimonio. Era chiamato "il dolce delle folle" perché molto diffuso a tutti i livelli sociali e proposto continuamente in tutte le case. Una ciambella veloce e soffice, ma anche morbida e profumata che che univa le persone.

Nonostante i secoli trascorsi, non siamo ancora in grado di identificare la persona che lo ha ideato. Sappiamo con certezza, però, che il ciambellone è un dolce marchigiano di nascita, ormai patrimonio di tutta l’Italia. Nonostante si pensi che sia un dolce tipicamente americano, in realtà è una tradizione tutta nostrana: una ricetta tipica casalinga perfetta per colazione, tutta da condividere. Nella nostra versione, abbiamo seguito la ricetta del ciambellone tradizionale, utilizzando l’acqua, preparando un ciambellone morbido e soffice, profumato agli agrumi.

Scopri con noi tutti gli ingredienti e i passaggi per preparare questo dolce intramontabile e gustoso!

Lista ingredienti

per 4 persone

130 g di olio di semi
130 g di acqua
250 g Farina
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (in alternativa, 1 bustina di vanillina)
q.b. Buccia grattugiata di limone
3 uova
q.b. Buccia grattugiata di arancia
1 pizzico Sale
q.b. Zucchero a velo
1 bustina di lievito per dolci
200 g zucchero

Preparazione

STEP 1 di 4

Prepara il composto

Prendi le uova e rompile in una ciotola bella capiente. Poi aggiungi lo zucchero, un pizzico di sale e l’estratto di vaniglia. Grattugia la scorza di arancia e di limone e monta il tutto con le fruste elettriche per circa 5-8 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

STEP 2 di 4

Unisci la farina

Prendi l’olio di semi e l’acqua e aggiungili a filo al composto, amalgamando bene tutti gli ingredienti. Unisci poi la farina un po’ alla volta, e frulla di nuovo con le fruste elettriche però a bassa velocità. Aggiungi come ultimo ingrediente il lievito e mescola ancora una volta.

STEP 3 di 4

Cuoci e sforna

Imburra e infarina uno stampo dal diametro di 22-24 cm e versa l’impasto al suo interno. Livella la superficie e cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C, per circa 45 minuti. Fai la prova dello stecchino per controllare la cottura e capire se il ciambellone è cotto: l’impasto non deve restare attaccato allo stecchino!

STEP 4 di 4

Decora e servi

Quando è pronto, sforna il ciambellone, lascialo intiepidire e poi capovolgilo per adagiarlo in un piatto da portata. Aggiungi una spolverata di zucchero a velo, se ti piace, e poi servi il tuo ciambellone all’acqua, soffice e profumato, tagliandolo a fette non troppo sottili. Perfetto per una merenda oppure una colazione davvero gustosa!

Curiosità

Chi ha inventato il ciambellone?

Anche se c’è la convinzione che il ciambellone sia un dolce nato e pensato in America, in realtà è tipicamente nostrano. La storia del ciambellone, infatti è tutta italiana: umilissima, semplice, povera e viene dalla tradizione contadina del Centro Italia. Tuttavia non si sa con certezza chi abbia inventato questo dolce né chi sia stato l'artefice della sua fama a livello nazionale. Questo anche perché la ricetta varia da regione a regione ed è difficile risalire al creatore del ciambellone.

Quante uova per il ciambellone all'acqua?

La torta all'acqua è un dolce semplice, soffice e ideale per fare colazione oppure merenda. Si tratta di una ricetta con pochi ingredienti, di facile realizzazione e molto veloce. Le uova da utilizzare, nella ricetta tradizionale, sono 3 per circa 250/300g di farina 00.ù

Quante calorie ha il ciambellone all'acqua?

Il ciambellone all’acqua è una ricetta semplice, preparata con pochi ingredienti facilmente reperibili. A seconda delle varianti che si inseriscono come frutta secca, cioccolato, frutta candita ecc.. le calorie di questo dolce possono variare. Il burro viene sostituito con l’olio di semi e il latte con l’acqua: per questo, anche gli intolleranti al lattosio, possono assaggiare questa soffice preparazione. Dunque, a fronte di questi ingredienti, per la ricetta tradizionale, il ciambellone può essere diviso in circa 14 porzioni e per ogni fetta puoi contare all’incirca 84 calorie.

Consigli

Il ciambellone all’acqua è un dolce strepitoso, realizzato con pochi ingredienti, tra cui l’acqua nell’impasto, che lo rende sofficissimo e leggero come una nuvola! Proprio per renderlo così soffice, ti consigliamo di frustare bene le uova con lo zucchero, per ottenere un composto incredibilmente gonfio, spumoso e soffice. Man mano che aggiungi gli ingredienti, utilizza una spatola e amalgama dall’alto verso il basso con delicatezza: questo eviterà che il composto si sgonfi troppo in cottura e una volta sfornato.

Questa ciambella all’acqua fatta in casa si mantiene soffice e morbida per due o tre giorni, circa. Puoi conservarla sotto una campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica, lontano da fonti di calore. Non a caso, è il dolce “da credenza” per eccellenza: un luogo fresco e asciutto, perfetto per conservare questa torta all’acqua soffice e golosa come appena sfornata! Se non consumi questo ciambellone morbido subito, oppure dovesse avanzare per più di cinque giorni, puoi anche congelarlo: prima, però, ti consigliamo di tagliarlo a fette, in modo da rendere lo scongelamento successivo più veloce.

Per far sì che il tuo ciambellone soffice all’acqua sia adatto anche a chi è intollerante al lattosio, ricordati di imburrare lo stampo con un burro senza lattosio o con la margarina, prima di versare il composto e cuocerlo.

Varianti

Il ciambellone all’acqua è davvero alla portata di tutti: una ciambella semplice e veloce da realizzare, ma incredibilmente soffice e golosa. Puoi prepararla la sera prima, lasciarla riposare e l’indomani goderti questa deliziosa ciambella per colazione. Noi abbiamo realizzato la versione tradizionale del ciambellone ma esistono numerosi varianti da cui trarre ispirazione: ciambellone senza burro, ciambellone senza uova, ciambellone light

Per aromatizzare l’impasto puoi utilizzare scorza di agrumi (come arancia e limone) e vaniglia, ma va benissimo anche usare un liquore, ad esempio il rum o il limoncello, in piccole quantità: ci staranno alla perfezione. Puoi utilizzare anche della cannella in polvere, dello zenzero, il cardamomo, anice, lime, mandarino, cedro, bergamotto oppure anche della polvere di caffè.

Anche se si chiama ciambellone all’acqua, puoi eliminare l’acqua con il succo d'arancia oppure fare metà e metà. Puoi anche sostituire la farina 00, inserendo una piccola quantità (circa 80g) di farina di mandorle oppure di nocciole: in questo modo avrai un dolce sempre diverso e dalla consistenza unica! Per dare un tocco goloso in più, puoi aggiungere all’impasto, poco prima di infornare, anche della frutta secca, fresca o candita. In questo caso ti consigliamo di aumentare la dose di farina a 300g

Per una variante più cioccolatosa, invece, puoi aggiungere sempre all’impasto le gocce di cioccolato oppure del cioccolato a scaglie; mentre per creare un ciambellone variegato al cacao ti basterà sostituire 50g di farina con 50g di cacao amaro in polvere. Come fare per rendere il ciambellone un dolce bicolore? Dovrai semplicemente versare prima metà dell’impasto nello stampo, poi nell’altra metà incorporare il cacao amaro prima di versare anche questa nello stampo.

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+

Potrebbero piacerti anche...

Semplicità, bontà, leggerezza: scopri le ricette che abbiamo scelto per te questa settimana!

s