Consigli
Come già accennato, la riuscita della crostata sta tutta nella preparazione della pasta frolla che non è sempre facile da fare, ma con qualche piccolo trucchetto il risultato è assicurato. Ecco i nostri consigli!
Se non avete un mixer in casa, potete lavorare alla sabbiatura anche con una forchetta e un po’ di olio di gomito. Procedete, poi, con un mestolo, una spatola o una frusta elettrica per amalgamare il resto dell’impasto. È fondamentale non lavorare il composto con le mani, in quanto il calore del corpo farebbe sciogliere velocemente il burro rendendo la frolla troppo morbida e friabile per essere lavorata.
Se nello stendere la vostra pasta frolla vi rendete conto di averla fatta troppo morbida, aggiungete un pochino di farina per indurirla. Viceversa, se l’impasto risulta troppo duro al tatto e si sbriciola facilmente mentre lo appianate, probabilmente le uova erano troppo piccole quindi lavoratelo con un po’ di albume o aggiungete un filo di acqua ghiacciata.
Varianti
La crostata è uno dei dolci tradizionali italiani per eccellenza da generazioni. Sicuramente negli anni avrete visto e assaggiato tantissime varianti sia per quanto riguarda la farcitura, sia per quanto riguarda l'impasto della pasta frolla. Se, però, siete amanti delle fragole, noi vi consigliamo di provare anche la versione con crema pasticcera e fragole fresche. Il procedimento della pasta lo stesso indicato sopra, andando però a sostituire la confettura di fragole con abbondante crema pasticcera e uno strato di fragole fresche dopo la cottura in forno. Ricordatevi solo che in questa variante, per mantenere le fragole fresche come appena raccolte, è importante coprire la superficie con uno strato di gelatina.
Ovviamente lo stesso consiglio vale per qualsiasi altro condimento a base di frutta. Per una crostata dai sapori estivi, per esempio, potete sostituire la fragola con la pesca, ma anche con frutti più tradizionali come mele, pere o la banane.
Per chi invece non ama la frutta, ricordate che potete farcire la vostra crostata con una classica crema di cacao, pistacchio, crema di nocciole e così via. E per chi invece ha una vostra sfrenata di costata ma non ha il tempo di prepararla? Ecco la nostra Crostata all’albicocca Mulino Bianco, dolce e saporita proprio come appena sfornata!
Commenta la ricetta
Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto