Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Crostata di fragole: ricetta friabile e irresistibile

30'

40'

media

Presentazione

Oggi parliamo di uno dei dolci più famosi della tradizione del Bel Paese, la crostata! Un dolce friabile, saporito e dai profumi che evocano ricordi d’infanzia in famiglia. Un classico senza tempo che viene tramandato da generazione in generazione, infatti sono in tantissimi ad avere in casa almeno una ricetta dei propri nonni, dei propri genitori, perfezionata negli anni e nel tempo.

 

La ricetta che vi mostreremo oggi, prevede una farcitura alla confettura di fragole. Un frutto fresco, dolcissimo se colto alla maturazione corretta e dal profumo primaverile, una delle stagioni più belle e colorate dell’anno. Quindi perché non celebrare questa bellissima primavera con un dolce da gustare in qualsiasi momento della giornata. per il pranzo in famiglia della domenica. Non trovate?

 

Come sapete, il trucco per una crostata davvero impeccabile è la pasta frolla che deve avere un sapore leggero e non burroso e una consistenza friabile al palato. Una volta creata la base perfetta, potete farcirla davvero in tantissimi modi diversi: con frutta fresca, confetture o anche creme. Ora però torniamo alla nostra ricetta! Continuate a leggere per scoprire gli ingredienti necessari e tutti gli step dettagliati da seguire per ottenere un risultato impeccabile al 100%. Pronti? Si va in cucina!

Lista ingredienti

per 6 persone

300 g Farina 00
120 g Zucchero
1 limone
1 Uovo intero
1 Tuorlo
1/2 cucchiaino Lievito per dolci
400 g Confettura di fragole
1 pizzico di sale
120 g Burro

Preparazione

STEP 1 di 5

Lavorate l’impasto per la frolla

Per preparare la crostata alle fragole, iniziate e unire la farina con il brutto freddo in un mixer per formare la classica sabbiatura. Quindi aggiungete lo zucchero, l’uovo intero più il tuorlo, il lievito, un pizzico di sale e la buccia di un limone grattugiata. Azionate di nuovo il mixer e lavorate l’impasto per altri 4 / 5 minuti.

STEP 2 di 5

Fate riposare la frolla in frigo

Trasferite il composto ottenuto su un piano infarinato e compattate il tutto a mano con pochi momenti veloci per evitare che il calore delle vostre mani renda troppo morbido l’impasto. Quindi avvolgete il panetto omogeneo ottenuto in un foglio di pellicola da cucina e riponete in frigo per almeno 30 minuti.

STEP 3 di 5

Preparare il composto per la cottura

Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, infarinate una spianatoia, prelevata il panetto dal frigo e iniziate a stenderlo con l’aiuto di un mattarello. La sfoglia deve avere uno spessore di circa 3 - 4 millimetri. Quindi imburrate uno stampo di circa 20cm di diametro (o foderatelo con carta forno) e ricopritelo con la sfoglia appena creata.

STEP 4 di 5

Farcite la crostata

A questo punto livellate i bordi togliendo le eccedenze che sporgono dalla tortiera e bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta. Quindi, farcite la vostra crostata con la confettura di fragole e con la pasta frolla avanzata ricavate le classiche striscioline zigrinate per la decorazione in superficie.

STEP 5 di 5

Sfornate e servite

E ora, teglia in forno! Lasciate cuocere la crostata nel ripiano al centro del forno ventilato preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti, coprendola con un foglio di alluminio. Negli ultimi 5 minuti di cottura, togliere il foglio e fate dorare la superficie della crostata, dopodiché sfornate e lasciate raffreddare all’aperto. Infine, procedete con una spolverata di zucchero a velo e portate in tavola, servendo le fette con un cucchiaio di gelato alla vaniglia se preferite. Semplice, no?

Tutti a tavola: è pronto!

Tutti a tavola: è pronto!

Consigli

Come già accennato, la riuscita della crostata sta tutta nella preparazione della pasta frolla che non è sempre facile da fare, ma con qualche piccolo trucchetto il risultato è assicurato. Ecco i nostri consigli!

 

Se non avete un mixer in casa, potete lavorare alla sabbiatura anche con una forchetta e un po’ di olio di gomito. Procedete, poi, con un mestolo, una spatola o una frusta elettrica per amalgamare il resto dell’impasto. È fondamentale non lavorare il composto con le mani, in quanto il calore del corpo farebbe sciogliere velocemente il burro rendendo la frolla troppo morbida e friabile per essere lavorata.

 

Se nello stendere la vostra pasta frolla vi rendete conto di averla fatta troppo morbida, aggiungete un pochino di farina per indurirla. Viceversa, se l’impasto risulta troppo duro al tatto e si sbriciola facilmente mentre lo appianate, probabilmente le uova erano troppo piccole quindi lavoratelo con un po’ di albume o aggiungete un filo di acqua ghiacciata.

Varianti

La crostata è uno dei dolci tradizionali italiani per eccellenza da generazioni. Sicuramente negli anni avrete visto e assaggiato tantissime varianti sia per quanto riguarda la farcitura, sia per quanto riguarda l'impasto della pasta frolla. Se, però, siete amanti delle fragole, noi vi consigliamo di provare anche la versione con crema pasticcera e fragole fresche. Il procedimento della pasta lo stesso indicato sopra, andando però a sostituire la confettura di fragole con abbondante crema pasticcera e uno strato di fragole fresche dopo la cottura in forno. Ricordatevi solo che in questa variante, per mantenere le fragole fresche come appena raccolte, è importante coprire la superficie con uno strato di gelatina.

 

Ovviamente lo stesso consiglio vale per qualsiasi altro condimento a base di frutta. Per una crostata dai sapori estivi, per esempio, potete sostituire la fragola con la pesca, ma anche con frutti più tradizionali come mele, pere o la banane.

 

Per chi invece non ama la frutta, ricordate che potete farcire la vostra crostata con una classica crema di cacao, pistacchio, crema di nocciole e così via. E per chi invece ha una vostra sfrenata di costata ma non ha il tempo di prepararla? Ecco la nostra Crostata all’albicocca Mulino Bianco, dolce e saporita proprio come appena sfornata!

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+

Potrebbero piacerti anche...

Semplicità, bontà, leggerezza: scopri le ricette che abbiamo scelto per te questa settimana!

Pan Bauletto Integrale

Pan Bauletto di Bosco

20'
facile
s