Ci sono dolci classici e intramontabili che ci accompagnano nei pranzi o nelle cene in compagnia alla domenica, durante le festività, a merenda o al mattino per una buona colazione. Piacciono a tutti o quasi. Ma vi è mai capitato di essere a casa, avere un po’ di tempo a disposizione e voler cucinare qualcosa di nuovo? Di originale e inedito?
Ecco, oggi andiamo insieme alla scoperta di una ricetta semplice, facile da preparare e soprattutto originale e buonissima.
Di cosa parliamo? Di un dolce prelibato, da leccarsi i baffi: il muffin alle carote e mandorle.
Carote e mandorle? Si! È vero, siamo abituati a vedere questi soffici tortini con gusti più classici, come il cioccolato o i frutti di bosco, ma vedrete che un dolce come questo saprà sorprendere e affascinare tutti i vostri ospiti e commensali.
I muffin non sono solo golosi, veloci e comodi da preparare, ma hanno anche un aspetto buffo e una storia divertente ricca di curiosità.
Pensate che nel Regno Unito è stata creata una competizione annuale chiamata “World Muffin Eating Championship” in cui i partecipanti devono mangiare il maggior numero di muffin possibile in un tempo limitato. Sono state poi create versioni giganti dei muffin, torte nuziali a tema, con quantità di uova e di farina inimmaginabili. I muffin hanno anche una giornata dedicata, lo sapevate?
Negli Stati Uniti hanno inventato proprio il “National Muffin Day”, una giornata che cade il 20 febbraio e che celebra i dolcetti rotondi incoraggiando le persone a divertirsi in cucina, con amici e familiari, creando deliziosi muffin fatti in casa.
La ricetta che andremo a vedere qui ha la tipica base dei muffin ma vede nei suoi ingredienti principali la vera novità. Un abbinamento curioso, quello tra carote e mandorle, perfetto per una golosa colazione o per rendere la Pasqua o il Natale ancora più dolci, con delle belle porzioni di dolce, non in uno stampo unico, adatte a grandi e bambini. Uniscono la bontà delle carote alle proprietà delle mandorle e della buccia d'arancia.
Siete pronti? Indossiamo il grembiule, rimbocchiamoci le maniche e andiamo a vedere gli ingredienti, tutti i passaggi del procedimento e i segreti per realizzare al meglio questo piatto.
Commenta la ricetta
Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto