Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Plumcake con Yogurt alla Frutta:

dolce genuino.

Tempo di preparazione: 15'

Tempo di cottura: 60'

Difficoltà: Facile

Se avete tanta voglia di un bel dolce, semplice, ma con una fresca e sfiziosa accelerata di gusto, il plumcake con yogurt alla frutta è quello che state cercando. Andremo a realizzare questo facile e “morbido” piatto insieme, passaggio per passaggio.
Il plumcake allo yogurt è buonissimo ed è sempre la scelta giusta al mattino per una colazione o al pomeriggio per una merenda deliziosa.


A volte però viene voglia di qualcosa di nuovo e diverso, che dia le stesse energie, che abbia la stessa consistenza soffice, ma che sappia ingolosire ancora di più.
Poi, con la presenza dello yogurt alla frutta, il vostro plumcake, genuino e fatto in casa, avrà anche tante vitamine in più.
In famiglia, poi, può essere un modo intelligente per rendere appetibile la frutta anche per i
più piccoli o per chi non ama mangiarla spesso. Siete pronti a cucinare? Armatevi di grembiule e seguite la ricetta.

Tempo di preparazione: 15'

Tempo di cottura: 60'

Difficoltà: Facile

yogurt frutta preview

Lista ingredienti

per 6 persone

Porta con te la ricetta

  • 1 scorza di limone
  • 200 g Zucchero
  • 250 g Farina 00
  • 250 g Yogurt alla fragola
  • 30 ml Latte
  • un pizzico Sale fino
  • 1 bustina Lievito in polvere
  • 3 Uova
  • q.b. Olio di semi
  • 1 bustina Vaniglia
Genuino e naturale

PlumCake
con granella di mandorle e ricotta

Merenda con mandorle tostate e ricotta

Il plumcake con mandorle tostate e ricotta senza zuccheri aggiunti è morbido e fragrante, ideale per la prima colazione. Gusto e leggerezza si incontrano per un’esperienza di gusto unica.

Scopri di più

Preparazione

Come rendere ancora più unico il classico e morbidissimo plumcake con lo yogurt? Trasformarlo in un plumcake con lo yogurt…alla frutta! Ecco la ricetta!

STEP 1 di 6

Preparate il composto

Munitevi di una ciotola e iniziate a montare lo zucchero con le uova e la scorza di limone. Continuate a lavorare il tutto finché non arriverete ad ottenere un bel composto gonfio, spumoso e omogeneo. Aiutatevi, se ce l’avete, con uno sbattitore elettrico.

STEP 2 di 6

Completate l’impasto

Ora è il momento di aggiungere al composto la farina setacciata con il lievito, poi un pizzico di sale. Mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso.
Mettete poi nella vostra ciotola il latte e l'olio di semi, lentamente, continuando sempre a
montare mantenendo la consistenza giusta.

STEP 3 di 6

Tocca allo yogurt

Ora è il momento di aggiungere il vostro yogurt alla frutta. Noi questa volta lo abbiamo scelto al gusto fragola. Unitelo al resto e continuate a mescolare. Mettete poi anche la vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Nel frattempo, mentre aggiungete, continuate sempre a montare l’impasto, ricordate!

STEP 4 di 6

Quasi in forno

Adesso prendete lo stampo per plumcake o lo stampo che avete in cucina. Versate quindi il vostro impasto all'interno dopo averlo ben foderato di carta forno. Fate un’operazione di preciso livellamento e preriscaldate il forno a 180°, se ventilato. Se statico la temperatura
sarà invece di 170°.

STEP 5 di 6

Cottura

Cuocete il vostro plumcake nel forno già caldo per circa un’ora, verificandone sempre la cottura con la famosa prova dello stecchino, inserito nel dolce. Se avete fatto tutto bene lo stecchino dovrà uscire asciutto.

STEP 6 di 6

È pronto

Ora siete pronti per sfornare il vostro sofficissimo plumcake alla frutta. Lasciate che si raffreddi con calma prima di mettervi mano per l’impiattamento… lo sentite il profumo? Se volete potete aggiungere dei pezzetti di frutta fresca sulla superficie, o sul piattino in cui lo servite. Daranno un tocco di freschezza in più! Buon appetito!

Tutti a tavola: è pronto!

Tutti a tavola: è pronto!

Consigli

Avete preparato il vostro plumcake con yogurt alla frutta, l’avete assaggiato e gustato a
colazione o in compagnia, è quasi finito e quello che resta vi piacerebbe tenerlo per la merenda del giorno dopo. Si può fare? Certo, senza problemi.
Il vostro plumcake può essere facilmente conservato e consumato anche qualche giorno
dopo la cottura.
Come fare per tenerlo fresco, morbido e buono? Semplice, basta metterlo in un contenitore con la chiusura ermetica e riporre poi il tutto in frigorifero. Altrimenti, potete avvolgerlo nella
pellicola trasparente, poi nell’alluminio, e tenerlo anche in questo caso nel vostro frigorifero.

Forse non sarà perfetto come appena fatto, certo, il profumo e la fragranza di un dolce appena sfornato sono sublimi, però il gusto sarà comunque molto buono. Fidatevi e provate anche voi!

Varianti

Se volete una variante alternativa per questo dolce da mangiare in famiglia, potete cambiare
il gusto e la tipologia di yogurt che mettete nella ricetta. Noi, appunto, abbiamo usato quello
alle fragole, ma ci sono tanti altri gusti da provare. Lo yogurt alla pesca, ad esempio, darà un sapore delicato e dolce al vostro piatto. Anche quello all’albicocca è molto adatto per questo tipo di ricetta.
In più, aggiungere qualche pezzo di frutta fresca a vostra discrezione, tagliata molto finemente, sulla superficie oppure nell’impasto, darà un altro tocco di stile ed eleganza al plumcake, rendendolo ancora più genuino e buono.

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+
s