Curiosità
Come mangiare l'avocado a colazione?
L’avocado è uno straordinario frutto tropicale incredibilmente versatile. La sua polpa ricca e invitante è perfetta per preparare ogni tipo di ricetta, dolce e salata. Se vuoi cominciare la tua giornata all’insegna dell’energia e del gusto, allora non devi farti mancare una ricca e gustosa colazione, a base di avocado. Per una versione dolce puoi preparare un toast dolce con crema di avocado, mandorle e miele oppure dei pancake con crema di avocado e mirtilli ma anche un fresco smoothie con avocado, banana, pera e semi di chia. Se, invece, prediligi una colazione salata, scegli un avocado toast con uova e pinoli oppure avocado toast con salmone e noci o, semplicemente, dopo aver tostato il pane per qualche minuto, spalma la polpa dell'avocado su una fettina e aggiungi un pizzico di sale e succo di limone.
Come usare l'avocado?
L’avocado deve essere consumato crudo: cotto, infatti, può diventare amaro e perdere gli acidi grassi di cui è ricco e che lo rendono un frutto prezioso dal punto di vista nutrizionale. La parte dell’avocado commestibile è la polpa che si ricava tagliandolo per il lungo a metà, separando le due metà, eliminando il nocciolo con un cucchiaio e scavando la polpa. Questa può essere schiacciata per creare una crema, oppure tagliata a fettine sottili o tocchetti ed è la protagonista indiscussa di tutte le ricette a base di avocado. Perfetta per abbinamenti salati come la guacamole, le insalate, i toast oppure dolci come waffle, mousse, biscotti e smoothie.
Dov'è nato l'avocado toast?
Le prime fonti storiche che parlano dei veri e propri avocado toast risalgono alla fine del XIX secolo. Infatti, nella Bay Area di San Francisco, le persone mangiavano i toast con avocado almeno dal 1885. Originariamente venivano serviti degli antipasti composti da fette di pane triangolari insaporiti con frutti esotici. E nonostante fossero già preparati durante il ventesimo secolo e serviti in alcuni locali pubblici durante gli anni novanta, la moda degli avocado toast è esplosa durante il 2010, anche grazie ai social.
Consigli
L’avocado toast è delizioso se consumato al momento, quindi fresco fresco. Per questo ti consigliamo di prepararlo e gustarlo subito o nel giro di massimo 2/3 ore per preservare la croccantezza delle fette di pane tostato e conservare la freschezza dei prodotti scelti per realizzarlo.
Per prepararlo alla perfezione è importante scegliere bene l’avocado: questo, infatti, deve essere maturo per poter diventare cremoso. Come capirlo? Ti basterà toccarlo e dovrà risultare leggermente morbido. Se l'avocado sarà maturo al punto giusto, la buccia si staccherà facilmente solo dividendo in due il frutto per il lato lungo e scavando poi la polpa con un cucchiaio. Per evitare sprechi aiutati con un pelapatate per eliminare la buccia: in poco tempo avrai l’avocado pronto all’uso senza fatica e senza aver perso parte della polpa.
Un altro consiglio utile è quello di dosare molto bene gli ingredienti da aggiungere alla crema di avocado: le proporzioni tra sale, succo di limone e pepe nero devono essere esatte affinché il sapore della crema di avocado risalti e non venga troppo coperto. Assaggiare è quindi fondamentale: attenzione solo a non finirla tutta prima di aver creato il tuo avocado toast!
Varianti
L’avocado toast è un piatto fresco, velocissimo da preparare e davvero gustoso. È anche molto versatile e, infatti, esistono tante ricette con avocado e molteplici versioni, tutte gustosissime da portare in tavola e condividere; tra queste ci sono, per esempio, l'avocado toast con ricotta salata oppure mantecata con sale e pepe e l'avocado toast con pomodorini datterini conditi con sale, un filo di olio, origano e basilico fresco. Anche gamberi scottati conditi con feta, agretti lessati, semi di lino e una macinata di pepe nero oppure un avocado toast con hummus di ceci o anche delle verdure piastrate e scottate, per una versione vegana. Per gli amanti dei salumi, invece, avocado toast con petto di tacchino oppure della bresaola tagliata sottile, ma anche bacon croccante o prosciutto cotto.
Per un avocado toast un po’ diverso dal solito puoi scegliere di cambiare la base e utilizzare delle fette di Cuor di Pane Integrale Mulino Bianco, oppure delle fette di Pancarrè Integrale Mulino Bianco o ancora delle fette di Gran Sandwich Mulino Bianco.
Se ti piace avere una nota piccante, puoi aggiungere il peperoncino fresco o del tabasco! Al posto dell’uovo in camicia puoi usare per l’avocado toast le uova fritte all’occhio di bue oppure le uova strapazzate.
Vuoi una versione più originale dell’avocado toast? Puoi preparare un panino con avocado, dei crostini di avocado e salmone affumicato, delle insalate con avocado e salmone a cubetti ma anche tartine con salmone affumicato e avocado; puoi realizzare un avocado toast al prosciutto crudo o un avocado toast al salmone o ancora un avocado sandwich farcito con gli ingredienti che più ti piacciono. Insomma, puoi davvero dare libero sfogo alla tua creatività in cucina con questo ingrediente e preparare la versione che più di soddisfa!
E se non c’è l’avocado a disposizione? Nessun problema: puoi sostituirlo con delle zucchine e preparare una deliziosa guacamole, altrettanto fresca e profumata. Provala!
Commenta la ricetta
Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto