Curiosità
Cosa c'è nel cheeseburger?
La ricetta dell’hamburger americano prevede alcuni ingredienti base, che non possono mai mancare. Primo tra tutti il panino con semi di sesamo, poi il formaggio filante, il macinato di manzo, ketchup e maionese, i pomodori a fette, foglie di lattuga, cipolla a rondelle e i cetriolini sott’aceto. L’ordine degli ingredienti può variare ma tendenzialmente si parte dalla fetta di pane con sopra i medaglioni di carne e poi a seguire tutti gli altri. Gli ingredienti del cheeseburger si possono modificare, togliendo oppure aggiungendo, a seconda dei propri gusti e del momento di consumo.
In che anno è nato il cheeseburger?*
Il cheeseburger è diventato famoso in America tra gli anni venti e gli anni trenta e più precisamente nel 1934, al Kaelin's Restaurant a Louisville, nel Kentucky. Mentre nel 1935 è esploso grazie al cuoco Louis Ballast del Dumpty Humpty Drive-In a Denver, in Colorado. In Italia questo panino si è diffuso ed è diventato popolare all’inizio degli anni ottanta e oggi, il cheeseburger, è conosciuto e viene consumato in tutto il mondo grazie alla famosa catena di fast food McDonald's.
*(Fonte Wikipedia)
Come accompagnare i cheeseburger?
Il cheeseburger è, di per sé, un piatto completo e ricco di sapori: carne, formaggio, verdure e salse lo rendono saziante e appagante anche da solo. Per dargli quel qualcosa in più, però, puoi accompagnarlo con un contorno di patatine fritte, chips di patate croccanti oppure delle verdure grigliate o gratinate. Come ulteriore aggiunta puoi scegliere di posizionare nel piatto delle ciotoline con all’interno diverse salse come senape, salsa al formaggio, salsa barbecue oppure una salsa allo yogurt. Puoi optare anche per una patata bollita al cartoccio, servita con panna acida, burro ed erba cipollina oppure un uovo all’occhio di bue o delle semplici fettine di avocado.
Consigli
Il cheeseburger è davvero un piatto delizioso, che mette tutti d’accordo! Per realizzarlo al meglio e conquistare tutti a tavola, ti lasciamo qualche tips utile!
Per preparare i medaglioni di carne è importante scegliere bene il taglio di carne e far sì che il macinato non sia troppo magro, in modo che resti molto morbido e succoso. I burger fatti in casa sono una valida alternativa per un pranzo o una cena in compagnia: ad ognuno il suo! Combinando ingredienti diversi, si possono realizzare tante ricette sfiziose e mai scontate.
Per ottenere un cheeseburger delizioso è altrettanto importante la scelta del formaggio: deve essere filante. Non sciolto, ma fuso al punto giusto. Questo gli conferirà un gusto unico.
Per gustare il panino al meglio, prepara tutti gli ingredienti al momento: taglia i pomodori, lava la lattuga e affetta la cipolla poco prima di farcire il tuo panino. In questo modo il cheeseburger sarà ancora più gustoso! Il cheeseburger, infatti, è un piatto che va sicuramente assaggiato al momento, appena preparato: caldo, fragrante e ricco di sapori. Per cui ti consigliamo di consumarlo subito appena tolto dalla piastra o della padella! Di solito va a ruba e non avanza mai, ma se per caso dovesse capitare, puoi conservarlo in frigorifero, chiuso ermeticamente, per massimo un giorno.
Varianti
Il cheeseburger è iconico: un piatto unico, conosciuto e apprezzato oggi in tutto il mondo. E proprio per questa sua fama ne esistono svariate versioni. È possibile prepararlo utilizzando una macinata di scottona oppure di chianina o anche, come nel caso di questa ricetta, del macinato di manzo che però dovrà essere di prima scelta e non troppo magro in modo che resti molto morbido e succoso. Puoi anche optare per dei medaglioni di carne mista, ossia con una parte di macinato di manzo, vitello o pollo, tacchino, e una parte di salsiccia di maiale. Questo renderà il cheeseburger ancora più saporito e gustoso!
Vuoi cambiare completamente genere? Prova i fish burger! Sono una prelibatezza unica: un piatto gustoso e innovativo, ma anche facile e veloce da preparare. In questo modo puoi sostituire la carne senza rinunciare al gusto, scegliendo tra svariate alternative di pesce come: merluzzo, polpo, pesce spada e gamberi oppure salmone. L’importante è scegliere bene la materia prima per i panini di pesce e tritarla finemente, scegliere un contorno fresco come zucchine, pomodori oppure melanzane grigliate e abbinare il tutto alle salse giuste come salsa rosa, senape ma anche salsa allo yogurt con erba cipollina, aneto e prezzemolo.
Per una versione vegetariana, prova l'hamburger di lenticchie, quello di ceci, di cavolfiori ed erbe aromatiche oppure quello di patate o zucchine e aggiungi delle deliziose cipolle rosse caramellate, un po’ di rucola oppure dello spinacino fresco. Delicato ma altrettanto sfizioso!
Anche il formaggio ha un ruolo chiave! In questa ricetta abbiamo optato per il formaggio Cheddar ma puoi utilizzare anche l'Emmental, la provola o la scamorza: l'importante è che il formaggio che decidi di utilizzare possa sciogliersi per bene. Puoi aggiungere al tuo cheeseburger anche delle fettine di bacon: croccanti e saporite, daranno un tocco in più al panino.
Per completare il cheeseburger puoi anche aggiungere la salsa che preferisci: dal classico abbinamento maionese e ketchup, a quelle più ricche di sapore come senape, salsa barbecue, salsa tartara, con yogurt e perché no? Anche una salsa tzatziki, la salsa greca a base di yogurt, aglio e cetrioli.
Esiste anche una versione doppia del cheeseburger: il famosissimo double cheeseburger! Ti basterà aggiungere un medaglione di carne in più e abbondare con il resto degli ingredienti. Doppio gusto, doppia bontà! Infine il pane: per un cheeseburger fatto in casa ad hoc, anche la scelta del pane è vincente. In questa ricetta abbiamo utilizzato le Gran Pagnottelle Mulino Bianco: arricchite da sfiziosi semi di sesamo, hanno dimensione e consistenza perfette per hamburger deliziosi. In alternativa, puoi utilizzare anche le Pagnottelle Classiche Mulino Bianco oppure le Pagnottelle Integrali Mulino Bianco: ricche di fibre grazie alla farina integrale di grano tenero con crusca a foglia larga, regaleranno un gusto unico al cheeseburger!
Commenta la ricetta
Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto