Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Pancake integrali:

tutte le virtù del grano in una ricetta golosa.

Tempo di preparazione: 20'

Tempo di cottura: 10'

Difficoltà: Facile

Per mantenersi in forma e fare il pieno di energie, è importante ogni mattina trovare il tempo per preparare una colazione nutriente, che riesca al tempo stesso a essere golosa e a procurare il giusto apporto di calorie.
I pancake integrali rispetto alla ricetta tradizionale statunitense non contengono burro. Si preparano in pochi minuti e per questo possono essere cucinati anche prima dell’allenamento della mattina o come spuntino veloce a merenda. E non è ancora tutto: la farina integrale, che è alla base di questi deliziosi pancake, è perfetta per chi fa attività fisica e per chi ama il fitness, o più in generale per chi desidera mantenere uno stile di vita il più possibile attivo e sano.

 

La farina integrale infatti, a differenza di quella classica bianca, contiene tutte le parti del seme di grano e apporta una maggiore quantità di fibre, di proteine, di vitamine e di acidi grassi (per lo più insaturi). Se pensiamo che in questa ricetta, oltre al tuorlo, è presente anche la parte più proteica delle uova, ovvero l’albume, appare chiaro come i pancake siano i migliori alleati della colazione per tutti gli sportivi.
E il gusto? Potete farcire i vostri pancake con tanti ingredienti diversi e creare abbinamenti golosi e sorprendenti: provate per esempio ad aggiungere frutta fresca, marmellate, miele, sciroppo d’acero, burro di arachidi o ancora frutta secca. A colazione, non c’è limite alla fantasia (soprattutto quando si parla di pancake!). Vediamo insieme la ricetta per preparare in pochissimo tempo questi fantastici dolci ricchi di gusto e di proteine!

Tempo di preparazione: 20'

Tempo di cottura: 10'

Difficoltà: Facile

Lista ingredienti

per 4 persone

Porta con te la ricetta

  • q.b. Sale fino
  • 180 g Farina integrale
  • 200 ml Latte
  • 80 g Zucchero di canna grezzo
  • 1 Uovo
  • 150 g Fragole
  • 30 g Miele
  • 20 g Zucchero a velo
  • 8 g Lievito per dolci
Genuino e naturale

Prova i Pancake Mulino Bianco, golosi e già pronti da guarnire!

Pancake
100% latte fresco italiano

Prodotto da forno con uova fresche e latte fresco
Da oggi la tua colazione diventa ancora più speciale! Con i nuovi Pancake di Mulino Bianco, fatti con 100% latte fresco italiano, puoi provare un gusto tutto nuovo ad ogni risveglio.


Perfetti per una colazione diversa ogni mattina.

Scopri di più

Preparazione

I buonissimi pancake integrali hanno tutte le virtù del grano in una ricetta golosa che piace proprio a tutti.

STEP 1 di 9

Preparate la pastella

Per prima cosa, prendete una ciotola abbastanza grande e sbattete l’uovo insieme allo zucchero di canna grezzo, aiutandovi con una forchetta o se preferite con una frusta a mano. Aggiungete anche un pizzico di sale.

STEP 2 di 9

Aggiungete il latte

Versate a filo il latte amalgamandolo con gli altri ingredienti. Lavorate l’impasto fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.

STEP 3 di 9

Ora la farina

Poi, aggiungete un po’ per volta la farina integrale e il lievito. Prima di aggiungere questi due ultimi ingredienti, ricordate di setacciare in modo accurato la farina integrale e il lievito in polvere per dolci. Per far scendere più facilmente la farina dai piccoli fori del setaccio, potete dare dei leggeri colpetti al lato del setaccio con una posata o con le mani.

STEP 4 di 9

Mescolate bene

Aiutandovi sempre con una frusta a mano o in alternativa con una frusta elettrica, amalgamate tutti gli ingredienti assicurandovi che non si siano creati grumi.

STEP 5 di 9

Ungete la padella

Ungete il fondo di una padella antiaderente usando un goccio di olio di semi (va benissimo per esempio quello di mais).

STEP 6 di 9

Scaldate la padella

Mettete il padellino a scaldare a fuoco medio-basso. Quando è sufficientemente caldo, versate circa metà mestolo di pastella, cercando di formare una specie di piccolo disco.

STEP 7 di 9

Cottura dei pancake

Per capire quando i pancake sono pronti per essere girati, basta osservare la loro superficie: infatti, dopo circa 2-3 minuti di cottura, iniziano a comparire delle piccole bollicine sul pancake. Ed è proprio a questo punto che dovrete girare i pancake con una paletta e iniziare la cottura dell’altro lato.

STEP 8 di 9

Fragole e miele

Quando avete terminato di cuocere tutti i pancake, potete disporli in una pila su un bel piatto. Poi, prendete le fragole e, dopo averle lavate e tagliate a pezzettini, mettetele in un pentolino con circa 2 cucchiai di miele e un po’ d’acqua. Portate ad ebollizione e aspettate un minuto.

STEP 9 di 9

Servite!

Fate raffreddare qualche minuto il composto di fragole e miele. Poi versatelo sui vostri pancake integrali. Come tocco finale, potete dare una spolverata di zucchero a velo.

Tutti a tavola: è pronto!

Tutti a tavola: è pronto!

Consigli

La fama dei pancake è dovuta al fatto che ne esistono davvero tantissime versioni e ricette: pancake senza uova, vegani, allo yogurt, light, integrali… C’è un pancake per tutti i gusti! Moltissime variazioni quindi, che però non riguardano solamente gli ingredienti. Infatti, abbiamo un consiglio per variare la ricetta seguendo una preparazione differente. Vi siete mai chiesti se i pancake possono essere cotti solo in padella? La risposta è semplice: potete preparare i vostri dolci da colazione preferiti anche in forno!

Varianti

La variante con cottura al forno è detta “baked”, che in inglese significa appunto “al forno”: per preparare i vostri pancake al forno vi basterà disporre la pastella, precedentemente lavorata, in una teglia o nelle formine per dolci; mettete in forno a 180/200 gradi per circa 20 minuti. Controllate spesso la cottura, ma senza aprire il forno: capirete che i pancake sono pronti quando appariranno ambrati e gonfi. Con la cottura in forno i pancake risulteranno ancora più leggeri, mantenendo sempre il loro gusto unico.

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+
s