Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Plumcake Yogurt Greco e Cacao:

ricetta golosa

Tempo di preparazione: 15'

Tempo di cottura: 60'

Difficoltà: Facile

Il morbido plumcake con yogurt greco e cacao, tra i dolci fatti in casa, è un grande classico. Chi non ne ha mai assaggiato uno? Magari non era proprio un plumcake, ma una semplice torta o un ciambellone, e forse non aveva lo yogurt greco, ma questo tipo di dolce almeno una volta è passato sotto i denti di tutti. Con il latte caldo, un bel cappuccino o una
tazza di tè, riesce a conquistare tutti, in ogni momento della giornata.


Il cioccolato è al centro in questa ricetta, dà un gusto goloso e rende il vostro piatto irresistibile. Andiamo a scoprirlo meglio.
Il cioccolato, o cioccolata, è un derivato dai semi dell’albero del cacao.  
Nella produzione artigianale, il cioccolato è preparato utilizzando la pasta di cacao, realizzata e imballata nei paesi d'origine, con l'aggiunta di ingredienti e aromi. In certi casi il
produttore parte direttamente dalle fave di cacao, per poi procedere alla tostatura e a tutte le fasi successive. Interessante vero? Così il controllo del produttore sulle caratteristiche che
avrà il prodotto finito è di gran lunga superiore.
Come ben sapete, è usato tantissimo nell’industria dolciaria. Perché? Semplice, è uno degli
ingredienti preferiti delle persone, ad ogni età!
Una fetta di plumcake allo yogurt greco e cacao è proprio quello che ci vuole a colazione o durante una bella merenda. Allora non aspettate un minuto di più, armatevi di grembiule e cucinate il vostro plumcake con yogurt greco e cacao.

Ma come si realizza questa facile ricetta? Andiamo a scoprirlo insieme passaggio dopo
passaggio!

Tempo di preparazione: 15'

Tempo di cottura: 60'

Difficoltà: Facile

yogurt greco cacao preview

Lista ingredienti

per 6 persone

Porta con te la ricetta

  • 150 g Zucchero
  • 150 g Farina 00
  • 250 g Yogurt greco
  • 1 bustina Lievito in polvere
  • 100 g Gocce di cioccolato
  • 3 Uova
  • 80 g Cacao amaro
  • q.b. Olio di semi
Genuino e naturale

Cerchi un goloso plumcake già pronto?

PlumCake
con gocce di Cioccolato

Brioche preparata con gocce di cioccolato e yogurt

La leggerezza del PlumCake classico con l'aggiunta di gustose gocce di cioccolato: la morbidezza e la semplicità di una merenda con tanto gusto grazie allo yogurt fatto solo con latte 100% italiano, accuratamente selezionato e controllato per garantire la migliore qualità.

Perfetti per una colazione soffice e golosa.

Scopri di più

Preparazione

STEP 1 di 6

Partite dal composto

Ciotola, fruste elettriche, o frusta a mano…e tanto ritmo. È questo quello che ci vuole per
montare bene lo zucchero con le uova. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, dal colore bianco.

STEP 2 di 6

È il momento di completare l’impasto

Una volta ottenuta la consistenza desiderata, potete aggiungere il resto. Mettete nella ciotola
la farina setacciata con la bustina di lievito, il cacao amaro e il vostro yogurt greco. Nel frattempo aggiungete anche l’olio di semi a filo, con lentezza, continuando sempre con le fruste, ora però a ritmo più basso.

STEP 3 di 6

Gocce di cioccolato

Al latte? Fondenti? Come piace di più a voi e alla vostra famiglia o ai vostri amici.
L’importante è che vi ricordiate di infarinare sempre le gocce di cioccolato, prima di metterle nell’impasto. Una volta fatto ciò, aggiungetele quindi al resto, che avete preparato.

STEP 4 di 6

Quasi in forno

Preriscaldate il vostro forno in modalità ventilata a 180°, se invece il forno è in modalità statica la temperatura dovrà essere di 170°. Prendete poi il vostro stampo per plumcake o lo stampo da torte che avete a casa. Versateci dentro l’impasto che avete lavorato dopo aver ben foderato lo stampo usando della carta forno, oppure mettendo un filo d’olio.
Livellate il tutto..e siete pronti ad infornare!

STEP 5 di 6

Cottura in forno

Cuocete adesso il vostro dolce nel forno già bello caldo per circa un’ora, verificandone sempre la cottura facendo la prova dello stecchino, inserito nel dolce. Se il dolce è ben cotto, lo stecchino dovrà uscire asciutto. Se uscirà umido, mancherà ancora qualche minuto.

STEP 6 di 6

In tavola

Ora siete pronti per sfornare il sofficissimo plumcake. Lasciatelo raffreddare, con calma prima di iniziare l’impiattamento. Non estraetelo quando è ancora troppo caldo! Quanto è profumato? Tanto, vero? Tagliate delle belle fette abbondanti e gustatevi questo buonissimo dolce ancora tiepido.

Tutti a tavola: è pronto!

Tutti a tavola: è pronto!

Consigli

Realizzando questa semplice ricetta c’è un passaggio che sembra secondario, ma che è di vitale importanza. Quale? Non dimenticate l’infarinatura delle gocce di cioccolato! Il motivo? Se le gocce non vengono infarinate possono scivolare verso il basso nell’impasto e finire quindi sul fondo del plumcake. In questo modo si bruceranno sul fondo dello stampo e non ce ne saranno più all’interno delle fette che preparate. Ricordatevi quindi di passarle nella farina per evitare che questo succeda e che il vostro plumcake venga rovinato. A volte i dettagli fanno la differenza, soprattutto in cucina!

Varianti

Per fare questo dolce in un modo un po’ diverso potete scegliere di mettere delle gocce di
cioccolato bianco. Oppure, al posto delle gocce, potete rompere delle barrette di cioccolato
con un coltello su un tagliere, e aggiungerle nell’impasto come fossero vere e proprie scaglie di cioccolato. Saranno meno regolari all’interno del dolce, quindi ogni morso sarà una sorpresa per i vostri amici, ospiti o familiari. Oppure solo per voi!

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+
s