Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Quesadillas

40'

30'

facile

Lista ingredienti

per 2 persone

q.b. Coriandolo
300 g petto di Pollo
2 cipolle grandi
2 peperoni
q.b. Rosmarino
200 g formaggio (fontina oppure cheddar)
q.b. Paprika
q.b. Olio extra vergine di oliva
q.b. Sale e pepe
Genuino e naturale

Ricetta preparata con...

Piadelle Sfogliate

Scopri di più

Preparazione

STEP 1 di 4

Marina il pollo

Prendi il petto di pollo e taglialo a striscioline spesse circa 1 cm. Poi trasferiscilo in una ciotola e insaporiscilo aggiungendo paprika, coriandolo e rosmarino tritati, sale e pepe e poi un filo di olio extravergine d'oliva. Mescola bene e lascialo riposare per circa un’ora, coperto con pellicola a contatto.

STEP 2 di 4

Prepara i peperoni

Prendi i peperoni, lavali ed elimina il picciolo, i semi e i filamenti bianchi interni. Quindi tagliali a striscioline e mettili a grigliare in padella per circa 10-15 minuti. Toglili dal fuoco e tienili da parte. Nel frattempo, grattugia il formaggio.

STEP 3 di 4

Cuoci pollo e verdure

Prendi le cipolle e tagliale a fette non troppo sottili. Poi prendi una padella, aggiungi un filo di olio e cuoci le cipolle a fuoco basso fino a che non diventano belle dorate. A questo punto, aggiungi le striscioline di pollo marinato e i peperoni grigliati in precedenza e cuoci tutto insieme per circa 15 minuti. Se occorre, aggiusta di sale e pepe.

STEP 4 di 4

Componi e servi

Metti a scaldare una alla volta le Piadelle in una padella e, quando sono belle calde, adagiale in un piatto e componi le quesadillas. Inizia coprendo la Piadella con il formaggio grattugiato, poi unisci il mix di verdure e pollo. Infine, copri con altro formaggio e schiaccia a sufficienza affinché la Piadella aderisca bene. Poi piega a metà ogni Piadella per formare una mezza luna e, infine, scalda le quesadillas nel forno per qualche minuto in modo che si sciolga il formaggio, quindi dividile a metà e servile quando sono ancora belle calde. Ecco tutto il gusto della cucina messicana in tavola!

Curiosità

La quesadilla deve essere croccante o morbida?

Le quesadillas sono un piatto gustoso sempre! Se preferisci averle più croccanti non devi fare altro che cuocere di più la tortilla. Al contrario, se ti piace di più avere le quesadillas belle morbide, ricordati di non cuocere o riscaldare troppo le tortillas che stai utilizzando per la tua ricetta. In questo modo otterrai la consistenza che più preferisci e potrai gustare le tue quesadillas al meglio!

Si può chiamare quesadilla se non ha il formaggio?

Certo che sì! Esistono delle varianti di questa ricetta senza formaggio adatte anche a chi segue un'alimentazione vegetariana e vegana: in questo caso, per esempio, puoi sostituire il formaggio con verdure, fagioli neri, avocado, mais, funghi, pomodorini e qualsiasi altro ingrediente a tuo piacimento.

Perché si chiamano quesadillas?

È proprio l’ingrediente principale, il formaggio, che non può mai mancare in questo piatto, a conferirgli il nome che tutti conosciamo: quesadilla. Questa parola deriva proprio da "queso", che in spagnolo significa, appunto, formaggio.

Si può mangiare la quesadilla fredda?

Le quesadillas sono ottime appena preparate: calde e fumanti. Il nostro consiglio è quello di consumarle subito appena tolte dal fuoco. Se avanzano e volessi consumarle a distanza di qualche giorno, comunque, prima di servirle puoi riscaldarle qualche minuto in padella oppure in friggitrice ad aria per fondere di nuovo il formaggio.

Consigli

Le quesadillas sono una delizia della cucina messicana che non puoi assolutamente perderti: sono da preparare e assaggiare almeno una volta! Ti consigliamo di gustare e consumare le quesadillas appena pronte poichè, raffreddandosi, le tortillas tenderebbero a seccarsi, il formaggio diventerebbe gommoso e il pollo assumerebbe una consistenza stopposa. Quindi consumale non appena le sforni: calde, croccanti e filanti.

Se le quesadillas dovessero avanzare, puoi conservarle in frigo ben coperte da pellicola o dentro un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Al momento del consumo riscaldale qualche minuto in forno o in padella per fondere di nuovo il formaggio e renderle fragranti. Ti sconsigliamo, invece, di congelarle.

Il passaggio più importante in questa ricetta è far sciogliere bene il formaggio, ingrediente chiave delle quesadillas: una volta assemblate, prima di servirle, ricordati di fare un passaggio nel forno affinché il formaggio grattugiato all’interno di sciolga a dovere.

Varianti

Le quesadillas sono un piatto completo della cucina messicana, ricco di ingredienti e sapori. Esistono diversi modi per prepararle, sfruttando una varietà di ingredienti. Oltre alla ricetta originale delle quesadillas con pollo, formaggio e peperoni si possono realizzare altre combinazioni altrettanto gustose. Esistono, infatti, quesadillas con carne, quesadillas con pesce, qeusadillas vegetariane con fagioli neri, avocado, olive, pomodori freschi, mais, verdure stufate o grigliate.

Il formaggio, protagonista d’eccellenza di questa ricetta, è il Queso Messicano, ma puoi sostituirlo con Fontina, Cheddar, Edamer o Emmentaler: l’importante è che non manchi mai. Se poi ti piace il gusto tex-mex, puoi accompagnare le quesadillas con delle salse: enchilada, guacamole e salsa di pomodori messicana e, perché no, anche della maionese.

Puoi preparare le quesadillas con le Piadelle Sfogliate Mulino Bianco, ma puoi anche scegliere le Piadelle Integrali Mulino Bianco oppure le Piadelle Classiche Mulino Bianco. In alternativa, per rispettare fedelmente la ricetta originale, puoi utilizzare delle tortillas di mais ma anche prepararle direttamente a casa. Non dovrai far altro che unire farina, acqua, olio e sale, impastare e lasciar riposare per circa 15 minuti; una volta trascorso il tempo necessario, dovrai dividere l’impasto nelle porzioni che ti occorrono e stendere ciascuna tortilla tra due fogli di carta forno fino a ottenere dei dischi dal diametro di circa 26 cm. Per ultimo, cuocere le tortillas in una padella antiaderente bella calda, per qualche minuto per lato, et voilà: pronte per un aperitivo con gli amici oppure una cena in famiglia, diversa dal solito!

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+

Potrebbero piacerti anche...

Semplicità, bontà, leggerezza: scopri le ricette che abbiamo scelto per te questa settimana!

s