Curiosità
Come condire il salmone affumicato?
Il salmone affumicato è ingrediente semplice e gustoso: il suo sapore delicato ma al tempo stesso intenso rende ogni piatto unico e conquista sempre tutti a tavola. Per esaltarlo ancora di più basta veramente poco: puoi condirlo con un filo d'olio extravergine d'oliva oppure qualche goccia di aceto balsamico, o glassa se preferisci, ma anche con del succo di limone, di pompelmo oppure d'arancia. Puoi aggiungere del pepe in grani, del sale in fiocchi oppure sostituire il classico prezzemolo fresco tritato magari con del timo. Sarà sempre un piatto perfetto nella sua semplicità!
Come fare le tartine con il pancarrè?
Per preparare le tartine puoi utilizzare delle fette di pane grandi da affettare a triangoli, in quadrati oppure tondi da intagliare con uno stampino. Puoi anche dare forme più particolari alle tartine sfruttando stampini ad hoc per ogni occasione: un coniglietto per Pasqua, un pupazzo di neve per Natale, ecc.
Consigli
Le tartine al salmone sono il classico antipasto che non manca mai nelle occasioni in cui ci si ritrova con amici e parenti: che sia un aperitivo, una cena o un pranzo, sono degli stuzzichini che non passano mai di moda e che non stancano mai!
Per assicurarti di portare in tavola un piatto gustoso da condividere, ti consigliamo di preparare all’ultimo momento questo aperitivo con salmone. In questo modo le fette di pane utilizzate per creare le tartine resteranno belle croccanti dopo averle tostate, il formaggio spalmabile sarà fresco e il salmone affumicato profumato e saporito. Se dovessero avanzare, invece, situazione difficile ma non improbabile, puoi conservare le tartine al salmone in frigo, all’interno di contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo. Per una qualità davvero superiore, assicurati di scegliere e acquistare un salmone affumicato che sia di prima scelta: meglio se selvaggio, dalle carni magre e con gusto naturalmente sapido e intenso.
Gli antipasti con salmone affumicato sono davvero perfetti da servire all’interno di un menù di pesce, ma se prepari questi stuzzichini con salmone affumicato come piatto per un buffet, un’idea originale potrebbe essere quella di servirle con delle ciotoline di ingredienti extra, a parte, in modo che ogni invitato, amico, familiare possa comporre ciascuna tartina al salmone secondo i propri gusti. Ci avevi mai pensato?
Varianti
Le tartine al salmone sono degli stuzzichini davvero sfiziosi ed estremamente versatili: puoi dare libero sfogo alla tua creatività divertendoti a realizzare tante versioni tutte gustose e deliziose. Se non ami particolarmente il sapore dell’erba cipollina, per esempio, puoi sostituirla con un rametto di aneto, del timo oppure del finocchietto selvatico. Puoi anche ultimare le tartine con chicchi di melagrana, ribes o pepe bianco in grani, al posto del pepe rosa.
Al posto del classico formaggio spalmabile tipo Philadelphia, puoi utilizzare quello che più preferisci scegliendo tra robiola, ricotta, stracchino e mascarpone. Per una versione più sfiziosa, puoi anche optare per delle tartine al salmone con maionese. Se poi sei amante dei prodotti realizzati in casa puoi anche decidere di preparare in casa una crema al burro salata a base di erbette aromatiche, succo e scorza di limone.
Le tartine di pesce non sono il tuo antipasto preferito? Nessun problema: puoi sostituire il salmone con del prosciutto cotto o della mortadella ma anche con delle verdure grigliate. Le tartine saranno perfette allo stesso modo e altrettanto belle da vedere! Se, invece, vuoi realizzare un’altra alternativa a base di pesce, puoi optare per le tartine con uova di lompo: semplici, veloci ma golose, sfiziose e raffinate; perfette per tutte le occasioni importanti come pranzi con ospiti, anniversari e festività.
Per dare una forma diversa alle tue tartine di salmone affumicato puoi realizzare anche dei rotolini al salmone. Ti basterà utilizzare del pane da tramezzini passato leggermente con il matterello, spalmare del formaggio coprendo tutta la superficie, stendere le fette di salmone affumicato, arrotolare e avvolgere il pane nella pellicola trasparente facendolo riposare in frigo per circa 30 minuti. Una volta trascorso questo tempo, taglia il rotolo a fette e servi in tavola! Semplici, gustosi e d’effetto!
Ma quale pane per tartine utilizzare? Per questa ricetta abbiamo optato per delle fette di Cuor di Pane Mulino Bianco, ma puoi anche servire le tartine al salmone con delle fette di Cuor di Pane Integrale Mulino Bianco e di Pancarrè Mulino Bianco oppure scegliere delle fette di pane maxi, per realizzare dei gustosi tramezzini con salmone o delle buonissime bruschette al salmone, come quelle del Gran Cuor di Pane Mulino Bianco. Se, invece, vuoi sostituire il pane con qualcosa di più croccante e realizzare dei crostini burro e salmone deliziosi, crostini con acciughe super saporiti o semplicemente dei classici crostini con salmone, puoi optare per i Granetti Classici Mulino Bianco.
Commenta la ricetta
Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto