Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Fajitas

20'

20'

facile

Lista ingredienti

per 2 persone

1 lime
q.b. Olio extra vergine di oliva
q.b. Sale e pepe nero
200 g petto di pollo
2 cipolle bianche
q.b. Coriandolo
2 cucchiaini salsa Worcestershire
q.b. Cumino
200 g carne di manzo
1 peperone giallo
q.b. Crema di fagioli neri
q.b. Guacamole
q.b. Formaggio Emmenthal
1 peperone rosso
q.b. Salsa di pomodori tex mex
Genuino e naturale

Ricetta preparata con...

Piadelle Classiche

Scopri di più

Preparazione

STEP 1 di 4

Prepara la carne

Prendi la carne di manzo e il pollo e taglia tutto a listarelle non più spesse di un centimetro. Poi trasferisci tutta la carne tagliata in una ciotola e aggiungi la scorza grattugiata di un lime, il suo succo, il coriandolo tritato, il cumino, un pizzico di sale e il pepe nero macinato. Mescola con cura per amalgamare bene tutti i sapori, poi copri con della pellicola alimentare e lascia marinare in frigorifero per un’ora circa.

STEP 2 di 4

Cuoci le verdure

Intanto che la carne prende sapore, prepara le verdure. Prendi le cipolle, sbucciale e tagliale a fettine. Poi passa ai peperoni: elimina i semi e i filamenti interni e tagliali a striscioline. In una padella aggiungi un filo di olio e, quando sarà bella calda, butta cipolle e peperoni e fai cuocere a fuoco medio-alto per circa 10 minuti, aggiustando di sale e pepe se occorre.

STEP 3 di 4

Aggiungi la carne

Non appena le verdure iniziano a prendere colore, aggiungi anche la carne precedentemente tolta dal frigorifero e riportata a temperatura ambiente. Fai rosolare per bene la carne, poi sfuma con 2 cucchiaini di salsa Worcestershire e cuoci ancora per circa 5-6 minuti.

STEP 4 di 4

Farcisci e servi

Una volta pronto il ripieno, scalda le Piadelle su una piastra bella calda e farcisci le fajitas. Prendi le Piadelle, adagiale su un piatto e al centro aggiungi il ripieno di carne, peperoni e cipolle. Poi farcisci con crema di fagioli neri, guacamole, salsa di pomodori tex mex e, infine, il formaggio Emmenthal tagliato a striscioline. Richiudi entrambi i lembi delle Piadelle sopra al ripieno et voilà: queste sfiziose e saporite fajitas sono pronte per essere gustate e per conquistare tutti a tavola!

Curiosità

Che differenza c'è tra fajitas e tortillas?

Le tortillas sono l’elemento principale che caratterizza le fajitas: generalmente di mais e grano, sono dischi sopra ai quali viene appoggiato il ripieno di carne o pesce marinati e le verdure cotte in padella con l’aggiunta di salsa guacamole, mais, riso, fagioli, cipolla e pico de gallo. Tutto questo, insieme, da origine alle gustosissime fajitas.

Come fare le fajitas in casa?

Per preparare delle sfiziosissime fajitas in casa dovrai avere a disposizione delle Piadelle Mulino Bianco, oppure preparare le classiche tortillas di mais o di grano da scaldare in padella o su piastra, poi carne o pesce (per una versione vegana seitan oppure tofu) da marinare e delle verdure come i peperoni, le zucchine, le cipolle da cuocere. Infine i classici condimenti tex mex da unire per completare questo piatto messicano: fagioli neri, pico de gallo (o salsa messicana), formaggio tagliato a striscioline, guacamole e, in alcuni casi, anche della panna acida. Non devi far altro che chiudere le tortillas da entrambi i lati e gustare!

Che spezie ci sono nella fajitas?

Le fajitas sono un piatto molto versatile e possono essere preparate aggiungendo gli ingredienti che più si preferiscono. Nella ricetta originale della fajitas sono previsti pepe nero, cumino e coriandolo. Ma possono essere aggiunti anche chiodi di garofano, paprika e l'immancabile peperoncino piccante.

Come fare la salsa per fajitas?

Le tre salse principali utilizzate per farcire le fajitas sono: Pico de gallo, guacamole e fagioli neri tex mex.
Per prepare i fagioli neri, devi cuocere dei fagioli borlotti con il concentrato di pomodoro, mezzo bicchiere di acqua, un pizzico di sale, un pochino di zucchero e uno spicchio di aglio. Far cuocere per circa 10 minuti lasciandoli un po’ sugosi e poi prelevare 2 cucchiaiate abbondanti, frullare e rimettere tutto nel tegame. In questo modo la salsa sarà più cremosa.
Per preparare la guacamole, invece, devi frullare tutti gli ingredienti insieme (avocado, cipolla, pomodori, succo di lime e sale) fino a ottenere una crema morbida e omogenea.
Infine, il pico de gallo si ottiene tagliando i pomodorini a pezzetti piccoli, affettando il cipollotto ad anelli sottili e tritando il prezzemolo; poi devi condire i pomodorini con sale, zucchero, limone, prezzemolo e cipollotto e lasciare riposare in frigorifero.

Consigli

Le fajitas racchiudono tutto il gusto della cucina tex-mex e si preparano con una ricetta davvero facile e alla portata di tutti. Ricordati che una volta farcite, le fajitas vanno consumate subito appena pronte. Se dovesse avanzare il ripieno puoi conservarlo in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Ti sconsigliamo, invece, di congelarle.

Per portarti avanti con la preparazione puoi far marinare la carne in frigorifero tutta la notte, ma senza l’aggiunta del succo di lime. Sostituiscilo, invece, con dell'olio extravergine d’oliva per mantenere la carne morbida. Poi, poco prima di aggiungerla in padella con le cipolle e i peperoni, spruzza la carne marinata con il succo di lime e procedi con la cottura.

Puoi utilizzare il formaggio Cheddar al posto dell’Edamer o Emmenthal, se preferisci, e sostituire la salsa Worcestershire con della salsa di soia. Il coriandolo regala una nota pungente al piatto, tipica della cucina tex-mex, ma se dovesse risultare troppo forte puoi sostituirlo con del prezzemolo fresco, sempre tritato, che conferirà una nota fresca alle tue fajitas senza risultare troppo forte.

Infine, puoi preparare le fajitas utilizzando basi diverse: in questa ricetta ti abbiamo proposto le Piadelle Classiche Mulino Bianco ma puoi optare anche per le Piadelle Integrali oppure preparare le tradizionali tortillas di mais o di grano, tipiche di questa ricetta.

Varianti

Le fajitas sono un piatto messicano ricco, vivace e saporito: mette tutti d’accordo ed è perfetto per una cena gustosa oppure un pranzo ricco di sapore. Le fajitas fatte in casa e condivise, poi, sono l’emblema dello stare insieme e della buona compagnia. Sono un piatto anche estremamente versatile: esistono, infatti, molte varianti di questa ricetta. Le fajitas di pollo o di manzo sono sicuramente le più conosciute e preparate della cucina tex-mex (si possono anche unire insieme, come nel nostro caso), ma esistono molte varianti altrettanto sfiziose. Eccone alcune!

Le fajitas di gamberi sono sicuramente un’ottima alternativa alle fajitas di carne. Preparate con gamberi marinati, formaggio tagliato a striscioline, avocado a fette, panna acida, cipolla coriandolo tritato, lattuga a fette, guacamole, pomodori a pezzetti o jalapenos. Un mix di sapori davvero incredibile!

Le fajitas vegetariane sono perfette per chi non ama la carne o il pesce e segue una dieta principalmente a base di verdure e legumi. Puoi utilizzare le verdure che preferisci come zucchine, peperoni, melanzane, pomodori, cipolle, ma anche germogli di soia, tofu, legumi (in particolare fagioli e ceci) e ancora patè, guacamole, salse varie e tanto formaggio per fajitas come il Cheddar oppure l’Edamer. Per un sapore ancora più tex mex puoi anche aggiungere del peperoncino. Un’esplosione di gusto che svolterà la serata!

Le fajitas vegane, infine, sono un’ottima soluzione per omettere completamente la carne di manzo e di pollo e il pesce. In questa preparazione, questi alimenti vengono sostituiti dal seitan oppure dal tofu, abbinati sempre agli ingredienti che non mancano mai nella cucina messicana ovvero avocado, spezie per fajitas come il coriandolo o la paprika, lime e i fagioli neri. Un piatto vegan-friendly appetitoso e pieno di gusto!

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+

Potrebbero piacerti anche...

Semplicità, bontà, leggerezza: scopri le ricette che abbiamo scelto per te questa settimana!

s