Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Mini Plumcake:

ricetta dei dolcetti monoporzione

15'

20'

facile

Presentazione

Semplici per chi prepara, comodi per chi li gusta fuori casa, perfetti per i bambini edeliziosi…per tutti! I mini plumcake sono un vero e proprio gioiello per arricchire le vostre colazioni o le vostre merende. Da preparare sono molto veloci e il loro formato è davvero comodo per tutte le occasioni, la monoporzione infatti è equilibrata e sfiziosa ogni volta che la fame si fa sentire.
Grazie alle loro dimensioni, anche per una festa di compleanno, da mangiare in piedi tra una chiacchiera e l’altra, possono essere una valida soluzione dolce al posto delle classiche merendine. Abbinati a creme spalmabili al cioccolato, oppure a marmellata o gelato, sono
bocconcini fatti in casa che soddisfano i gusti di tutti.


Ma come si preparano? La ricetta è più semplice di quanto pensiate, andiamo a vederla
insieme!

Lista ingredienti

per 6 persone

1 scorza di limone
q.b. Burro
120 g Zucchero
150 g Yogurt greco
1 bustina Lievito in polvere
q.b. Olio di semi
2 Uova
200 g Farina 00
Genuino e naturale

Cerchi un morbido plumcake già pronto?

Plumcake Classico

Scopri di più

Preparazione

I mini plumcake sono perfetti per soddisfare i gusti di tutti! Segui questi semplici passaggi per prepararli:

STEP 1 di 6

La base del composto

Prendete una ciotola capiente e lavorate lo yogurt insieme allo zucchero e alle uova, aggiunte gradualmente, una alla volta. Montate e lavorate poi il composto per qualche minuto a velocità sostenuta.

STEP 2 di 6

La scorza di limone

Lavate con cura, asciugate e grattugiate la vostra scorza del limone e unitela al resto. Lavorate poi l’impasto mescolando e montando con energia e rapidità fino ad ottenere un composto omogeneo, spumoso e cremoso.

STEP 3 di 6

Imburrate gli stampini

Procuratevi dei piccoli stampini da plumcake in silicone, oppure usate degli stampini di dimensioni ridotte. Imburrateli leggermente, uno per uno, cercando però di ricoprire ogni
centimetro.

STEP 4 di 6

Cottura al forno

Versate l’impasto quasi fino all’orlo degli stampini, nel frattempo preriscaldate il forno ventilato a 180°, o a 170° se statico.
Infornate poi i vostri mini plumcake e lasciateli cuocere per 20 minuti circa.

STEP 5 di 6

Prova dello stecchino

Fate sempre la prova dello stecchino, in questo modo capirete se i vostri mini pulmcake sono pronti oppure se hanno bisogno ancora di qualche minuto. Se lo stecchino è asciutto significa che è il momento di sfornare, altrimenti manca ancora un po’.

STEP 6 di 6

Servite

Una volta pronti, lasciate raffreddare i vostri mini plumcake per qualche minuto, poi tirateli fuori dagli stampini e serviteli ancora tiepidi. Dolcetti buoni e appetitosi, vero?

Tutti a tavola: è pronto!

Tutti a tavola: è pronto!

Consigli

La cosa più importante in questa ricetta? L’impasto. Sì, farlo bene è fondamentale per la buona riuscita dei mini plumcake.
Per ottenerlo cremoso, e soprattutto uniforme, lavoratelo con attenzione e senza fretta,
dedicando tutto il tempo che serve per ottenere una consistenza ottimale. In questo modo
ogni singolo dolcetto verrà bene, proprio come lo volete, e avranno tutti lo stesso livello di
cottura. Il rischio, in caso contrario, è di avere plumcake tutti diversi, con buchi, grumi e forme strane.

Varianti

Questa ricetta è ottima per stimolare la vostra fantasia. I mini plumcake infatti offrono
tantissimi spunti per fare variazioni e prove.
Un esempio? Togliere la scorza di limone, per ottenere dei bocconcini ancora più semplici e
minimali. Il gelato, poi, potrebbe essere una valida aggiunta. In una piccola ciotola, qualche
pallina unita a un mini plumcake sarà irresistibile per tutti i vostri amici, parenti o commensali.
La frutta, il cioccolato o altro yogurt sono altri “alleati” dei mini plumcake e aiutano a
valorizzarli al meglio. Il vantaggio, infatti, di cucinare tante piccole porzioni è quello di poter
variare molto l’ingrediente di accompagnamento che si decide di usare, in modo da aggiungere dinamicità e divertimento alla vostra colazione o alla vostra merenda.
Un altro beneficio di avere tanti mini plumcake è quello di poter soddisfare i gusti di tutti,
perché ognuno potrà scegliere come gustare il proprio.

Siete pronti a stupire tutti con i vostri dolcetti?

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+

Potrebbero piacerti anche...

Semplicità, bontà, leggerezza: scopri le ricette che abbiamo scelto per te questa settimana!

Plumcake con Yogurt Greco Light
Plumcake Senza Zuccheri Aggiunti

Plumcake con Yogurt Greco Light

65'
facile
Plumcake al Mandarino
Plumcake Senza Zuccheri Aggiunti

Plumcake al Mandarino

75'
facile
s