Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Mini pancakes da colazione:

soffici e piccoli ma non nel gusto!

20'

10'

facile

Presentazione

Se state cercando delle idee divertenti e golose per rendere davvero speciale il momento della vostra colazione, vi consigliamo una ricetta gustosa e semplicissima da realizzare: i mini pancake, la variante “in miniatura” dei pancake della tradizione americana, sono dei dolci soffici e leggermente spugnosi, che vengono solitamente accompagnati con sciroppo d’acero, marmellate o frutta fresca come fragole, kiwi e lamponi. Ma sono apprezzati tantissimo anche nella loro versione salata, abbinati ad affettati, formaggi spalmabili e verdure di stagione. 

 

Soffici e piccoli… ma non nel gusto! I mini pancake seguono la preparazione più classica dei pancake, e si differenziano solamente per le dimensioni più ridotte. Questo unico accorgimento, vi permette di dare ancora più libertà alla vostra fantasia. Così potrete provare a farcire tanti mini pancake con ingredienti diversi, creare e poi assaggiare gli abbinamenti che più rispondono ai vostri gusti e a quelli dei vostri amici o dei vostri famigliari. 

 

I mini pancake sono veloci da preparare e sono caratterizzati da una consistenza morbida e da un sapore eccezionale, che mette tutti (ma proprio tutti) d’accordo, sia i grandi che bambini


Per realizzare la ricetta basta creare una pastella con uova, farina, burro zucchero e latte, e poi cuocere il composto in padella per qualche minuto, fino a formare dei dischi tondi davvero gustosissimi. Scopriamo nel dettaglio quali sono le dosi e gli ingredienti per cucinare i vostri fantastici mini pancake!

Lista ingredienti

per 4 persone

q.b. Sale fino
10 g Burro
170 g Farina tipo 1
30 g Maizena
2 Uova
50 g Zucchero di canna
250 ml Latte parzialmente scremato
10 ml Olio di semi di mais
100 g Frutti di bosco
8 g Lievito per dolci
10 g Zucchero a velo
Genuino e naturale

Prova i Pancake Mulino Bianco, golosi e già pronti da guarnire!

Pancake

Scopri di più

Preparazione

Ecco l’idea perfetta per una colazione della domenica o una merenda all’insegna della bontà: un gusto di mini pancake per ognuno!

STEP 1 di 8

Prendete le uova

Il primo passaggio da fare è quello di dividere i tuorli dagli albumi. Prendete quindi due ciotole e mettete i tuorli da una parte e conservate gli albumi nell’altra.

STEP 2 di 8

E ora lo zucchero, il latte e l’olio

Nei tuorli versate un po’ per volta lo zucchero di canna e il sale mescolando con vigore fino a quando l’impasto diventa una crema liscia e omogenea. Versate poi il latte parzialmente scremato nella ciotola, continuando a lavorare il composto. Per questa ricetta vi consigliamo di aggiungere il latte a temperatura ambiente, o almeno non freddo da frigorifero. A questo punto aggiungete anche l’olio di semi a filo.

STEP 3 di 8

Setacciate la farina e il lievito

Adesso, passate la farina di tipo 1, la maizena e il lievito per dolci nel setaccio. Continuate a mescolare l’impasto con una frusta per evitare la comparsa dei grumi. Potete nel caso aiutarvi anche con la frusta elettrica: così risparmierete anche un po’ di tempo. Se vedete che nel composto sono rimasti comunque dei grumi (può capitare) potete utilizzare il retro di una forchetta per eliminarli.

STEP 4 di 8

Montate gli albumi

Montate a neve gli albumi che avevate messo da parte e poi aggiungeteli agli altri ingredienti, mescolando delicatamente per evitare di smontare l’impasto.

STEP 5 di 8

Cottura

Riscaldate a fuoco medio una padella e versatevi un goccio di olio di semi (se preferite potete usare anche il burro fuso, per dare un gusto più intenso ai vostri pancake).

Quando la padella è calda, versate la pastella in una sac à poche, utilizzando un beccuccio molto piccolo. Fate una leggera pressione per regolare bene la quantità di impasto che lascerete cadere nella padella. Dopo i primi tentativi, vedrete che riuscirete senza problemi a dosare il quantitativo desiderato.

STEP 6 di 8

Girate i mini pancake

Cuocete in modo uniforme i vostri mini pancake: quando vedete comparire delle piccole bolle sulla superficie, significa che potete girare il dischetto dall’altro lato con una paletta. Ogni lato deve cuocere per circa 2-3 minuti. Fate attenzione a non eccedere nella cottura, perché i dolci risulterebbero poi troppo duri.

STEP 7 di 8

Preparate la salsa

Lava i rametti di ribes, i lamponi e i mirtilli. In una grande padella antiaderente metti 40 g di miele e 2 o 3 cucchiai di acqua. Cuoci a fuoco basso per circa 1 minuto e continua a mescolare. Ora, aggiungi metà dei frutti di bosco e cuoci il tutto per circa 3 minuti. Lascia raffreddare per qualche minuto e poi frulla il composto con un mixer.

STEP 8 di 8

Farcite i mini pancake

Disponi i pancake su un piatto e poi versa sopra la salsa di frutti di bosco. Disponi poi il resto dei frutti di bosco sopra i pancake e sul lato del piatto. Infine, aggiungi una spolverata di zucchero a velo. I tuoi mini pancake sono pronti!

Tutti a tavola: è pronto!

Tutti a tavola: è pronto!

Consigli

È vero: i mini pancake sono uno dei dolci più amati per gustare una deliziosa colazione “a stelle e strisce”. La ricetta come abbiamo visto è davvero semplice. Ma è possibile rendere i già morbidissimi pancake ancora più morbidi? Certo che sì! Per preparare dei pancake alti e soffici, è necessario che seguiate alcuni piccoli accorgimenti. Per prima cosa, il nostro consiglio è di usare il latticello per favorire una maggior lievitazione. Oppure, se preferite, potete usare anche del latte intero unendo anche un po’ di aceto di mele. Un altro passaggio da tener presente per dare ai vostri pancake quella morbidezza unica, è di separare sempre i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve, per poi aggiungerli all’impasto facendo attenzione a non smontarlo.

Varianti

Se volete sperimentare altre versioni di pancake, possiamo consigliarvi di provare a cucinare i golosissimi pancake al cacao con ganache di cioccolato fondente, o ancora i cosiddetti pancake giapponesi, ancora più morbidi e soffici dei classici pancake americani. Il bello dei pancake è proprio questo: ne esistono davvero tante ricette, tutte buonissime e facile da realizzare. Sta a voi provarle tutte e scegliere quelle che preferite!

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+

Potrebbero piacerti anche...

Semplicità, bontà, leggerezza: scopri le ricette che abbiamo scelto per te questa settimana!

s