Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Piadina con salsiccia: la ricetta dal sapore deciso

20'

15'

facile

Ci sono piatti tanto conosciuti, noti e diffusi, che rischiano di essere messi da parte. Spesso, infatti, per curiosità e per andare alla scoperta di nuove pietanze, a casa potremmo avere la tendenza di cucinare e assaporare cibi diversi rispetto a quelli tradizionali.

Ma come potremmo mai dimenticarci di un piatto tradizione e saporito come la mitica piadina salsiccia e cipolla, oggi noto street food italiano. A qualsiasi ora del giorno e della notte, se c’è una piastra calda e un languorino allo stomaco, la piadina salsiccia e cipolla è sempre un’ottima scelta!

È una farcitura invernale, ricca e golosa, probabilmente nata a Sant’Arcangelo di Romagna. Si mangia infatti durante la tipica fiera di San Martino, nel periodo di novembre. Il profumo di cipolla insieme alla salsiccia invade le scalinate del paese, brulicanti di persone che passeggiano.

La ricetta romagnola è molto semplice e non prevede troppe lavorazioni. Il buono risiede proprio nella genuinità degli ingredienti e nel loro sapore molto caratteristico. Anche nella preparazione, facile e veloce, che andremo a vedere insieme, c’è molta semplicità. Useremo le Piadelle Integrali e andremo solo ad aggiungere le zucchine. Uniremo poi in un composto la salsiccia e la cipolla, con una spolverata di Parmigiano per dare il tocco finale al tutto. Se sentite già l’acquolina in bocca è del tutto normale. Le cose buone fanno questo effetto!

Siete pronti a cucinare questa buonissima ricetta a base di carne? Avrete la cucina piena di profumi sensazionali, che faranno venire un grande appetito in ogni momento della giornata. Seguite tutti i passaggi.

Lista ingredienti

per 2 persone

20 g Acqua
q.b. sale
q.b. Olio extra vergine di oliva
250 g Salsiccia di maiale
2 Piadelle integrali
2 zucchine
30 ml Vino bianco
40 g Parmigiano Reggiano DOP
250 g Cipolle dorate
Genuino e naturale

Ricetta preparata con...

Piadelle Integrali

Scopri di più

Preparazione

STEP 1 di 6

Iniziate dalle cipolle

Prendete le cipolle e sbucciatele con cura. Tagliatele a metà, poi dividete ciascuna metà in tocchetti molto piccoli. Ora scaldate a fiamma alta un filo d'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, mettete le cipolle e mescolate. Aspettate un paio di minuti poi aggiungete l'acqua. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti.

STEP 2 di 6

Preparate la salsiccia

Nel frattempo, mentre le cipolle si cuociono, occupatevi delle salsicce: facendo un'incisione verticale eliminate il budello esterno poi schiacciatele con il dorso della lama di un coltello.
Senza aggiungere olio o burro trasferite poi la vostra salsiccia in un tegame caldo e mescolando di continuo fatela abbrustolire con cura.

STEP 3 di 6

Unite salsiccia e cipolla

Quando saranno passati circa 15 minuti sfumate con il vino bianco. Non appena sarà evaporato potrete spegnere la fiamma. Intanto salate le cipolle caramellate, che avranno terminato la cottura e unitele alla salsiccia. Mescolate per bene, spegnete la fiamma e tenete da parte.

STEP 4 di 6

Grigliate le zucchine

Lavate e tagliate a fette sottili le zucchine. Poi grigliatele velocemente in padella, sulla piastra o anche al forno. Conditele con un filo d’olio e solo un po’ di sale, per non coprire la delicatezza del loro sapore.

STEP 5 di 6

Passate alle piadine

Scaldate ora le vostre Piadelle Integrali, girandole su entrambi i lati e preparatevi a condirle con il ripieno. Mettete su un lato un po’ di Parmigiano, le zucchine grigliate, poi uno strato di salsiccia e cipolle, e infine un’altra bella spolverata di Parmigiano.

STEP 6 di 6

Servite!

Richiudete la Piadelle Integrali ripiegandole a metà, poi trasferitele su un tagliere e tagliatele a metà. Più calde saranno, meglio è! Ovviamente senza scottarsi. Buon appetito!

Consigli

La piadina con salsiccia e cipolle è molto decisa e saporita, certo, ma il suo gusto risulterà molto equilibrato, tra dolcezza e sapidità. Se volete accentuare qualche sapore basterà aggiungere un cucchiaino di miele alle cipolle caramellate per renderle ancora più dolci. Oppure aumentate la sapidità utilizzando un po’ più di sale o pepe nero direttamente sulle zucchine o sulla salsiccia durante la cottura.

Per la freschezza potrete aggiungere della scorza di lime o di limone, sempre alle zucchine.
Quando andate a scaldare le Piadelle, ricordate sempre che sarà il momento giusto per girarle in padella quando diventeranno leggermente dorate.

Varianti

Per realizzare la ricetta potete usare anche le Piadelle Classiche o le Piadelle Sfogliate.

Ci sono tantissime varianti per rendere il piatto un po’ diverso e non annoiare mai, ogni volta che avete voglia di rifare questa ricetta. Potete aggiungere qualsiasi altro tipo di formaggio, da unire alla salsiccia. Poi potete arricchirla con tutte le verdure che volete: pomodorini, peperoni, rucola, funghi, pomodoro cuor di bue... Potete anche servirla insieme a delle patate o con un’insalata.

Se vi piace molto questo tipo di carne potete dare ancora più spinta alla farcitura aggiungendo una fetta di prosciutto crudo o di pancetta, che renderanno più sapido il tutto.
Per una variante gourmet, prima di chiudere le Piadelle potete lasciar cadere un po’ di granella di noci o di mandorle e dare un po’ di croccantezza in più.

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+

Potrebbero piacerti anche...

Semplicità, bontà, leggerezza: scopri le ricette che abbiamo scelto per te questa settimana!

Piadelle Integrali

Piadina farcita con zucca

35'
facile
Piadelle Classiche

Piadina con pesce

35'
facile
s