Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Piadina con prosciutto crudo:

un classico intramontabile

10'

5'

facile

Presentazione

 

La ricetta della piadina con il prosciutto crudo è un grande classico della tradizione romagnola e italiana in generale. Si tratta di uno dei piatti unici più noti, che non delude mai a pranzo, a cena o a merenda. Adatta ad ogni momento della giornata, perché non gustarla durante la colazione o come brunch, insieme ad una bella tazza di caffè, di succo di frutta o di latte?

Il prosciutto crudo è forse uno dei primi alimenti che incontrano gli italiani nel corso della propria vita. Ne conosciamo il sapore, il profumo e la consistenza leggiadra, ma quali sono i retroscena dietro questo salume? Da dove viene? Come viene fatto? Andiamo a scoprire insieme il protagonista della nostra ricetta.

Il prosciutto crudo si ottiene dalla salatura a secco della coscia di maiale, e successiva stagionatura,in particolare da animali che pesano circa 150 kg. La lavorazione del prosciutto è abbastanza semplice e si divide in quattro fasi: nella prima fase la coscia viene conciata a secco e lavorata con del sale che funge da conservante. Dopo la salatura iniziale si aspetta l’inizio del processo di fermentazione per poi arrivare alla terza fase, la più importante, la stagionatura, in cui il prosciutto perde una grandissima percentuale di acqua.

Dopo 18-24 mesi, ovvero due anni di stagionatura, un esperto infila in ogni prosciutto un ago d'osso in alcuni punti molto precisi e lo annusa! Lo sapevate? Questo processo serve per essere sicuri che all’interno del salume non siano avvenuti dei processi di putrefazione che non possiamo vedere all’esterno. Qualora l’esame andasse male il prosciutto non potrà essere venduto, quindi un piccolo errore in tutto il processo di lavorazione potrebbe far gettare il lavoro di anni!

Le prime notizie sulla produzione del prosciutto crudo risalgono alla civiltà etrusca e all’antica Roma. Era molto esportato per tutto l’Impero Romano ed era parte dell’alimentazione dei legionari. La conservazione a lunga durata infatti permette al prosciutto di essere una provvista eccellente e duratura. Le prime salumerie vere e proprie però nascono all’inizio dell’800: da questo momento la fama del prosciutto crudo e di tutti i salumi italiani si diffonde a macchia d’olio per tutta l’Europa.

Per poi espandersi nel ‘900 ed essere ancora oggi uno dei prodotti più venduti al mondo.

In Italia esistono ben 31 varietà diverse di prosciutto crudo, prodotte dalla Valle d’Aosta alla Sicilia: ma solo 12 vengono riconosciuti con un marchio Dop o Igp. Nel momento in cui andiamo a scegliere il prodotto per la nostra ricetta, è sempre bene dare un’occhiata per capire se è presente il certificato, qualora sia presente, c’è la possibilità che si tratti di un salume di qualità maggiore.

Nella ricetta della nostra piadina farcita useremo come base le Piadelle Classiche. Andiamo a vedere tutti i passaggi, per una piadina con il crudo fatta in casa che renda onore a questo pregiatissimo ingrediente.

E ricordate, questo piatto buono e bilanciato è davvero perfetto in ogni momento della giornata!

Lista ingredienti

per 2 persone

q.b. Insalata
150 g Prosciutto crudo
30 g Salsa Cocktail
2 Piadelle Classiche
60 g Brie
Genuino e naturale

Ricetta preparata con...

Piadelle Classiche

Scopri di più

Preparazione

STEP 1 di 5

Iniziate dal brie

Partite subito dal brie. Tagliate il formaggio a fette con un coltello, orizzontalmente, per ottenere tante striscioline.

STEP 2 di 5

Passate all’insalata

Ora prendete la vostra insalata e, se serve, lavatela e pulitela per bene, ricavando le foglie migliori per andare a condire la vostra Piadella Classica.

STEP 3 di 5

Cottura

Prendete una padella antiaderente o una piastra e fatela scaldare sul fuoco. Scaldate poi la piadina. Una volta che il primo lato è caldo, giratela e adagiate le fettine di brie distribuendole per bene, in modo tale che con il calore il formaggio si sciolga leggermente.

STEP 4 di 5

Mano al ripieno

Quando la Piadella è calda e il brie sciolto al punto giusto, aggiungete anche il vostro prosciutto crudo, per poi finire con le foglie di insalata.

STEP 5 di 5

Servite!

Prima di chiudere la piadina, manca il tocco finale: cospargetela di salsa cocktail! Tagliatela poi in due parti e servitela ancora bella calda. Piacerà a grandi e bambini! Buon appetito.

Consigli

Ecco alcuni consigli per non fare nessun errore durante la preparazione.

Oltre all’importanza nella scelta del prosciutto, è importante anche fare attenzione al suo spessore. Le fette di crudo, infatti, devono essere sottilissime. Nella vostra piadina dovrete adagiarle proprio come fossero dei veli. Insieme al brie e alla salsa, fette più sottili renderanno il tutto più morbido e il tutto si scioglierà in bocca.

Un altro passaggio importante: non esagerate con la salsa cocktail. Ne basta poca, perché il prosciutto è già molto saporito di suo e troppa salsa andrebbe a creare troppo contrasto di sapori. Come sempre in cucina, dosare le quantità è davvero fondamentale.

Varianti

Potete fare questa piadina anche utilizzando altre bontà Mulino Bianco, che hanno un impasto diverso come base.

Le Piadelle Sfogliate o le Piadelle Toast saranno perfette e daranno ancora più gusto al piatto. Se ne preparate tante da offrire come finger food e non potete servirle subito potete lasciarle riposare nel forno, acceso al minimo, in modo che non si raffreddino.

Al posto del brie, se volete, potete usare altri formaggi a pasta morbida, sempre a fettine, a tocchetti oppure a palline, se volete che si sciolga ancora di più. In più, se preparate varie versioni potete aggiungere altra verdura, quella che più vi piace. Fate tante prove e vedrete che in cucina ci si può divertire anche preparando una “semplice” piadina al prosciutto crudo.

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+

Potrebbero piacerti anche...

Semplicità, bontà, leggerezza: scopri le ricette che abbiamo scelto per te questa settimana!

Piadelle Integrali

Piadina farcita con zucca

35'
facile
Piadelle Classiche

Piadina con pesce

35'
facile
Piadelle Integrali

Piadina con salsiccia

35'
facile
s