Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Piadina con salmone:
semplice e deliziosa

10'

4'

facile

La regina della Romagna e l’idea di cibo più semplice che ci sia: la piadina. Una ricetta che non ha bisogno di presentazioni: una sottile striscia di pasta, acqua, sale, strutto oppure olio a seconda della ricetta, e il gioco è fatto.

In Romagna la “piada” è un vero e proprio culto, è il cibo quotidiano, che nella sua semplicità diventa poesia in ogni momento della giornata. Il termine “piada” è stato ufficializzato per merito di Giovanni Pascoli, il quale italianizzò la parola romagnola “piè” in questo nuovo termine. In un suo famoso poemetto, il poeta tesse un elogio della piadina, alimento antichissimo, e la definisce “pane nazionale dei Romagnoli” creando un binomio indissolubile tra la Piadina e la Romagna. 

Facendo un salto temporale fino al secondo dopoguerra, vediamo come la Piadina Romagnola si è diffusa sia nelle campagne che nelle città, e non è più considerata un surrogato del pane ma una golosa alternativa. A partire dagli anni Settanta, poi, alle piadine casalinghe si sono affiancate quelle di produzione artigianale, preparate dai chioschi, che hanno iniziato ad aprire sul lungomare dalle foci del Po, per arrivare poi alla diffusione totale di oggi.

La piadina è un piatto unico ottimo in ogni momento della giornata. A colazione, a pranzo, a merenda, come aperitivo e anche a cena, riesce sempre a saziare con golosità ed equilibrio. In più, è un piatto conviviale, da gustare insieme ai famigliari e agli amici. La ricetta che andiamo a vedere insieme prevede una farcitura fatta con salmone, avocado e un po’ di rucola.

Preparate il palato a qualcosa di straordinario!

Lista ingredienti

per 2 persone

q.b. Sale
150 g Salmone affumicato
1 Avocado
2 Piadelle Classiche
50 g Rucola
q.b. Olio extra vergine di oliva
Genuino e naturale

Ricetta preparata con...

Piadelle Classiche

Scopri di più

Preparazione

STEP 1 di 4

Iniziate dalla Piadella Classica

Prendete una padella antiaderente, o un testo romagnolo tipico, e mettete sul fuoco. Fate poi scaldare la vostra Piadella, prima da un lato, poi dall’altro, senza farla diventare croccante.

STEP 2 di 4

Tagliate l’avocado

Prendete l’avocado. Incidete la pelle e iniziate a sbucciarlo con delicatezza. Una volta separata la polpa dal nocciolo centrale, fate l’avocado a fettine sottili. Per due piadine basterà un avocado solo, metà in una, e metà nell’altra.

STEP 3 di 4

Farcite la Piadella

Quando la Piadella sarà calda potete passare alla farcitura. Partite dal salmone affumicato. Adagiatelo sulla Piadella dividendo bene le fette e coprendo ogni centimetro di pasta, per avere una farcitura omogenea. Ora passate all’avocado. Senza rompere le fettine che avete preparato mettetele sul salmone, una alla volta, con delicatezza.

STEP 4 di 4

Ultimate il piatto e servite

Come tocco finale aggiungete un po’ di rucola al ripieno, un filo d’olio e un pizzico di sale. Poi chiudete bene la Piadella e fate una leggera pressione per evitare che gli ingredienti escano, quando la sollevate.
Semplice e buona. Buon appetito!

Consigli

Ecco alcuni consigli per non sbagliare neanche un dettaglio di questa ricetta.

In cottura, quando scaldate la Piadella sul fuoco è importante dosare bene i tempi. Un trucchetto? Mentre scaldate il primo lato della vostra piadina toccate ogni tanto la sua superficie con le dita. Quando vi accorgete che  il lato a contatto con la piastra è diventato caldo e dorato, allora sarà arrivato il momento di girarla e scaldare l’altro lato.

Ricordate di fare raffreddare leggermente la piadina prima di farcirla per evitare che il troppo calore faccia effetto sul salmone e sull’avocado, rendendoli meno piacevoli e freschi.
Se vi piace poi, potete aggiungere sul salmone qualche goccia di succo di limone, mentre farcite.
Un consiglio importante: mangiatela con le mani! Addentarla vi darà una soddisfazione unica.

Varianti

La piadina si presta a infinite combinazioni di ingredienti e farciture.
In Romagna si trovano veramente tante ricette speciali, dalle più semplici alle più complesse.

Anche in questa ricetta, potete fare tutte le aggiunte che volete al ripieno, se bilanciate bene gli ingredienti. Il salmone potete sceglierlo sia affumicato che marinato e potete arricchirlo con una salsa di yogurt fatta in casa, con del buon formaggio spalmabile, oppure con delle verdure a piacere.

Se avete tempo potete creare anche una granella di mandorle e farla cadere a pioggia prima di chiudere la vostra Piadella. Oppure potete cambiare la base, scegliendo le Piadelle Integrali

o le Piadelle Sfogliate. Fate tanti esperimenti e trovate il giusto abbinamento per voi.

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+

Potrebbero piacerti anche...

Semplicità, bontà, leggerezza: scopri le ricette che abbiamo scelto per te questa settimana!

Piadelle Integrali

Piadina farcita con zucca

35'
facile
Piadelle Classiche

Piadina con pesce

35'
facile
s