Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Plumcake al Cioccolato:

ricetta facile e golosa.

15'

45'

facile

Presentazione

Soffice, goloso e delizioso: il plumcake al cioccolato è sicuramente uno dei dolci più semplici da preparare e al tempo stesso uno dei più gustosi, ideale sia a colazione che a merenda, accompagnato da una tazza di latte caldo, da un cappuccino o da un tè. I più golosi potranno anche servirlo con una tazza di cioccolata fumante! La ricetta che vi proponiamo è perfetta anche come dessert, per un dopocena sfizioso e apprezzato proprio da tutti.


La preparazione è davvero molto facile: tante gocce di cioccolato fondente andranno a
completare l’impasto classico del plumcake, rendendo questo dolce ancora più speciale.
I plumcake in genere sono anche pratici e comodi, perché potete tagliarli in tante fette e
conservarle in frigorifero o addirittura in freezer, per poi portarle anche in giro senza problemi come spuntino o merenda.


Vediamo insieme quali sono gli ingredienti per cucinare in men che non si dica un morbido e
gustosissimo plumcake al cioccolato.

Lista ingredienti

per 6 persone

170 g Cioccolato fondente
35 g Cacao amaro in polvere
45 g Burro
2 Uova intere
180 g Zucchero
150 ml Latte
200 g Farina 00
½ bustina Lievito per dolci
Genuino e naturale

Cerchi un goloso plumcake già pronto?

Plumcake Gocce di Cioccolato

Scopri di più

Preparazione

Soffice, goloso e delizioso: il plumcake al cioccolato è sicuramente uno dei dolci più semplici da preparare. Ecco come si fa:

STEP 1 di 7

Montate il burro

Per prima cosa bisogna montare il burro. Disponete in una ciotola il burro tagliandolo a dadini e lasciandolo ammorbidire un po’ fuori dal frigorifero. Poi iniziate a montarlo utilizzando le fruste elettriche, o se preferite, potete anche farvi aiutare da un mixer o dalla planetaria.

STEP 2 di 7

Tagliate il cioccolato

Con un coltello tagliate a pezzi abbastanza piccoli il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a
bagnomaria oppure nel microonde. Ricordatevi di controllare in entrambi i casi che il cioccolato non bruci. In alternativa potete usare anche le gocce di cioccolato specifiche per
la preparazione dei dolci. Una volta che il cioccolato è fuso potete lasciarlo da parte per per
un attimo. Se desiderate, potete aumentare la quantità di cioccolato per ottenere un dolce
ancora più goloso!

STEP 3 di 7

Uova e zucchero

Con un cucchiaio di legno o con la planetaria, unite le 2 uova con lo zucchero, mescolando
energicamente fino a farle amalgamare bene e ottenere una crema liscia e morbida.

STEP 4 di 7

Cacao e farina

A questo punto, aggiungete il cacao amaro e il lievito per dolci. Pian piano unite il burro con
il cioccolato fuso che nel mentre si è raffreddato, e lentamente versate anche il latte. Poi
passate al setaccio la farina e aggiungetela a poco a poco, per evitare che si formino grumi
nel composto. Quando l’impasto vi sembra omogeneo e della consistenza giusta, ovvero
non troppo liquido nè troppo denso, potete versare il tutto nella tortiera.

STEP 5 di 7

Prepariamo lo stampo

Versate l’impasto in un classico stampo per plumcake, precedentemente imburrato e infarinato sui lati e sul fondo. Per quanto riguarda la grandezza, vi consigliamo di utilizzare uno stampo di circa 26/28 cm.

STEP 6 di 7

Cottura

Finalmente potete infornare il vostro fantastico plumcake al cioccolato, lasciandolo cuocere per circa 40/45 minuti a 180°C in forno preferibilmente ventilato. Fate la prova dello stecchino per capire se il plumcake è pronto.

STEP 7 di 7

Una fetta, tira l’altra

Lasciate raffreddare il plumcake per circa 30 minuti; poi tagliatelo a fette e servitelo accompagnandolo con una crema di cioccolato bianco o più semplicemente una tazza di tè.
Se preferite, potete anche spolverare sulla superficie un po’ di zucchero a velo.

Tutti a tavola: è pronto!

Tutti a tavola: è pronto!

Consigli

Per capire quando la vostra torta sarà pronta e cotta, potete ricorrere alla prova dello stecchino di legno o dello stuzzicadenti. Inseritelo al centro della vostra torta: se lo stecchino esce perfettamente asciutto significa che il plumcake è pronto per essere tolto dal
forno. Se lo stecchino risulta essere umido o con qualche residuo dell’impasto, vuol dire che
il dolce deve cuocere ancora qualche minuto. Con questa tecnica, riuscirete a cucinare un
plumcake della giusta consistenza, morbido e soffice, con quella deliziosa crosticina sulla
superficie.


Un altro prezioso consiglio per ottenere un plumcake alto e gustoso è di non aprire il forno durante i primi 20 minuti di cottura: gli sbalzi di temperatura, rischiano infatti di rovinare la riuscita del dolce, rallentando e compromettendo la fase di lievitatura.

Per la perfetta riuscita del vostro dolce, ricordatevi di utilizzare sempre burro, latte e uova a temperatura ambiente: sarà sufficiente toglierli dal frigorifero qualche momento prima che iniziate a preparare la ricetta.

Varianti

Se alla classica forma del plumcake preferite creare tanti plumcake monodose, vi basterà
prendere dei vasetti e versare all’interno la stessa quantità di impasto, aiutandovi se necessario con una saccapoche.


Se invece volete provare a preparare un plumcake al cioccolato bicolore, cioè con una
parte chiara e una scura, basterà non amalgamare insieme i due impasti. Dovrete invece
versare i due impasti separatamente, creando così un plumcake bicolore direttamente nello
stampo. Potrete poi aromatizzare il plumcake con scorza di arancia o di limone, oppure
aggiungere essenza di vaniglia. Il risultato vi sorprenderà!

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+

Potrebbero piacerti anche...

Semplicità, bontà, leggerezza: scopri le ricette che abbiamo scelto per te questa settimana!

s