Le proprietà delle uova
L’abbiamo sentito dire tante volte: la colazione è il pasto più importante della giornata. È vero!
È fondamentale che sia buona, gustosa, ma soprattutto che ci fornisca tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno. Per avere energia e fortificare il nostro sistema immunitario al mattino è necessario fare un pasto equilibrato, che tolga la fame e che abbia il giusto apporto di calorie, divise in carboidrati, proteine e grassi.
Tra le nostre abitudini, quindi, sarebbe opportuno introdurre nel nostro regime alimentare una buona colazione salata a base di uova di gallina! Proprio così, siete pronti ad esplorare questo mondo fatto di benefici e di sapore?
Le uova a livello nutrizionale sono molto ricche. In passato si pensava che contenessero troppo colesterolo, ma in realtà se consumate nella giusta quantità fanno bene sia al metabolismo che ai muscoli. Come la carne, sono ricche di aminoacidi, potassio, ferro, fosforo, vitamina B12 e vitamina B2,. Perfette per una dieta proteica, quindi per chi ama fare tanto sport, come i latticini poi sono anche un’ottima fonte di calcio, selenio e zinco. Un giusto consumo di uova al mattino è in grado di fornire una carica di kcal che al mattino ci fa iniziare con il piede giusto. Salute e alimentazione sono alla base di una vita felice, ed entrambi questi fattori dipendono solo da una cosa: dalla cucina. È da lì che tutto ha inizio, ed è proprio lì che ora andremo, per cucinare delle deliziose colazioni a base di uova, seguendo 5 ricette buonissime e semplici da realizzare, da abbinare a un buon caffè e alle bevande che consumate di solito.
Uovo alla coque
Classe e stile a colazione, per una ricetta che si può realizzare in due modi: immergendo l’uovo in acqua bollente o in acqua fredda, (dove non rischierete di rompere il guscio per lo shock termico o di bruciarvi).
Se volete provare la cottura in acqua fredda, mettete le uova in un pentolino, ricoperte completamente di acqua fredda e accendete il fuoco. Quando l’acqua inizierà a bollire contate circa 40 secondi se le uova erano a temperatura ambiente mentre 1 minuto e mezzo circa se erano fredde di frigo.
Qualora vorreste optare per la cottura in acqua calda, portate a bollore l’acqua in un pentolino, mettete l’uovo sopra ad un cucchiaio in modo da immergerlo in acqua senza farlo rompere e fatelo cuocere per 2/3 minuti circa a seconda se usate uova a temperatura ambiente oppure fredde di frigo. Se preferite il rosso più cotto potete farlo cuocere anche 4 minuti, ma non di più, altrimenti rischierete di farlo diventare un uovo sodo. Adesso, scolate l’uovo, passatelo qualche minuto sotto l’acqua fredda del rubinetto, poi asciugatelo e togliete la parte superiore del guscio aiutandovi con un coltello. Aggiungete sale e pepe a piacere, prendete un cucchiaino e sarete pronti a gustarvi il vostro uovo alla coque. E per renderlo ancora più sfizioso, perché non accompagnarlo con dei croccanti crostini di pane? Buon appetito!
Uova al tegamino
Perché non cominciare un nuovo giorno con delle belle uova al tegamino? Per cucinarle iniziate rompendo due uova, tenute a temperatura ambiente, in una ciotola. Fate poi sciogliere il burro lentamente in un pentolino d'acciaio. Fatto questo versate delicatamente le vostre uova. È necessario tenere il fuoco bassissimo, per 6-8 minuti regolando a piacere il pepe e il sale a fine cottura. Ecco che le vostre uova al tegamino sono pronte, gustatele subito. E magari insieme ad esse, per realizzare un piatto della tradizione inglese, potete preparare del bacon alla griglia o della pancetta croccante semplicemente in una padella antiaderente.
Uova in camicia.
Se vi svegliate al mattino sentendovi dei veri chef, l’uovo in camicia è la colazione che fa per voi.
La manualità in questa ricetta è molto importante. Per fare le uova in camicia riempite d’acqua un tegame capiente. Accendete il fuoco a intensità moderata, poi versate aceto di vino bianco e sale grosso. Quando l’acqua bolle e il sale si sarà sciolto, abbassate un po’ la fiamma e, aiutandovi con un cucchiaio, mescolate sempre nello stesso verso, per andare a creare un vortice. Questo passaggio è delicato e importante: rompete un uovo in una ciotolina e versatelo al centro del vortice. Lasciate cuocere l'uovo per 2 minuti, senza mescolare o muovere l'uovo: otterrete un tuorlo liquido, avvolto dall’albume, che crea uno strato protettivo. Se preferite un tuorlo più consistente potete prolungare leggermente il tempo di cottura. Aiutandovi con una schiumarola scolate delicatamente l'uovo e adagiatelo su un piatto, oppure su una bella fetta di pane integrale tosato in forno o in padella, insieme a un po’ di formaggio fresco e a qualche fetta di pesce affumicato, come il salmone. Un risultato buono, nutriente e gourmet! Perfetto per una bella foto lifestyle da social.
Uova strapazzate
Forse la ricetta più semplice insieme alle classiche uova all’occhio di bue, ma non per questo la più scontata. Ecco come si fa l’uovo strapazzato in pochissimi passaggi. In una ciotola capiente sgusciate le uova, sbattetele bene ed aggiungete il sale e il pepe. Ora aggiungete il latte intero e girate bene per far amalgamare il latte alle uova.
Prendete poi una pentola antiaderente con un fiocco di burro. Quando questo si sarà sciolto versate il composto di uova e girate subito con un cucchiaio di legno. Il fuoco del gas deve essere bassissimo altrimenti le uova potrebbero bruciarsi. Fate cuocere per qualche minuto mescolando con costanza, lasciandole morbide, senza tenerle troppo sul fuoco, altrimenti potrebbero diventare una frittata. Il gioco è fatto.
Potete mangiare le vostre “scrambled eggs”, come le chiamano gli inglesi, insieme a un bell’avocado toast, oppure così come sono, seguite poi da qualcosa di estroso e di dolce, come dei pancake con lo zucchero a velo, o dei semplici biscotti, frutta secca, yogurt con miele e cereali o pezzetti di cioccolato fondente per completare la colazione.
Omelette
Un altro piatto davvero gustoso e completo, al mattino, è l’omelette. Per prepararla come prima cosa rompete le uova in una ciotola. Aggiungete il latte e un pizzico di sale. Poi, sbattete le uova utilizzando una frusta, in modo da amalgamarle insieme al latte. Saranno pronte quando sollevando la frusta il composto scenderà a filo. A questo punto scaldate un tegame sul fuoco e aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva. Non appena sarà caldo versate al suo interno il composto.
Cuocete l'omelette a fiamma moderata: con una cottura lenta l'uovo resterà più morbido. La parte esterna dovrà risultare dorata ma non troppo e non appena inizierà a rapprendersi sui bordi coprite con un coperchio. Ricordate di roteare la padella delicatamente per evitare che l'omelette resti sullo stesso punto per troppo tempo. Non appena l'omelette risulterà bavosa in superficie (leggermente liquida) e la parte sotto risulterà ben dorata, ripiegate a mezzaluna, attendete pochi secondi ancora in padella e servitela ben calda. Potete accompagnarla con verdura cotta, come gli spinaci o con delle patate, a seconda del tempo che avete a disposizione e dei vostri gusti. Una vera goduria!