
Panino con tartare di pesce
Per realizzare degli ottimi panini con tartare di pesce è necessario, oltreché acquistare del pescato di buona qualità (che sia fresco o congelato), scegliere una tipologia di pane bianco piuttosto delicata e dal gusto non troppo deciso. Un’ottima base, quindi, è il Cuor di Pane, che si sposa perfettamente con ogni tipo di pesce crudo.
Per esempio, potete pensare a un ripieno con la tartare di gamberi rossi di Mazara del Vallo, una spolverata di pepe e un po’ di fiordilatte, burrata affumicata o stracciatella. Per aggiungere gusto senza appesantire e coprire il sapore del pesce potete aggiungere delle chips di melanzane croccanti, al forno o fritte, con qualche foglia di lattughino fresco.
Al posto della tartare di gamberi potete optare per la tartare di tonno, la tartare di salmone o quella di ricciola, aggiungendo qualche goccia di limone o lime, veli di cipolle croccanti, maionese classica, oppure aromatizzata con foglie di basilico o allo zenzero. Gusti delicati che, combinati insieme, creano un equilibrio sublime. Un’esplosione di sapore e di freschezza dal mare, dal primo all’ultimo morso.

Panino all’astice al vapore
Sulla scia del celeberrimo lobster roll, avete voglia di trasformare una pietanza pregiata come l’astice in uno street food casalingo?
Ecco l’idea che fa per voi. Nelle vostre fette di pane mettete la polpa d’astice, che avete fatto cuocere al vapore, insaporita dalla bufala e dai pomodori, oppure dai pomodorini confit. Ultimate con un tocco di erba cipollina tritata e condite con delle salse delicate. Invece che usare l’astice potete provare una versione con i gamberoni o con gli scampi. Gustatevi questo panino semplice, ma esclusivo, in compagnia di parenti e amici e vedrete che lo assaggeranno tutti volentieri: è un gusto che non si sente tutti i giorni!
Se volete rendere il tutto ancora più raffinato, potete anche creare delle porzioni più piccole da stuzzicare, da servire come antipasti, per esempio insieme a olive, ostriche e alici.

Panino con baccalà in tempura
Passiamo alle ricette con il pesce cotto. Perché non realizzare un panino con il baccalà fritto?
In questo caso potete scegliere un pane più corposo e di “carattere”, come il Bauletto ai Cereali o il Bauletto Integrale, scaldato in padella oppure in tostapane. Potete friggere il baccalà creando una tempura in tipico stile orientale, corposa e croccante. Al posto del baccalà, se volete, potete usare anche il polpo fritto. Aggiungete un po’ di rucola, qualche granello di sale rosa e la maionese, oppure una salsa agrodolce che andrà a rendere il ripieno ancora più interessante e originale.
Anche i gamberi fritti potrebbero essere un’ottima idea per proporre questa ricetta in una versione ancora diversa: aggiungendo la salsa cocktail, poi, si darà vita a un panino buonissimo.

Panino al merluzzo con patate
Un altro modo per realizzare degli ottimi panini di pesce è scegliere per la farcitura il pesce fresco pescato del giorno, creando panini più rustici, ma dal sapore unico. Recatevi nella vostra pescheria di fiducia, oppure dal pescivendolo, e chiedete il pescato più fresco che hanno.
Volete provare una ricetta con merluzzo e patate per esempio? Potete cuocere il merluzzo in padella, al forno o alla piastra, metterlo nel pane e aggiungere delle chips di patate, oppure delle patate al forno fatte a dadini, come nei veri fishbar. Le salse sono importantissime in questo caso, per dare la corretta umidità al piatto e ottenere una consistenza cremosa. Come sempre, per evitare di coprire il gusto delicato del pesce, le salse non devono essere troppo forti e troppo sapide. Quindi evitate ketchup, salsa barbecue e senape, e optate per maionese, salsa yogurt oppure salse e composte caserecce del territorio a base di erbe o verdure. Invece delle patate, potete fare delle verdure grigliate. Tagliate a fette sottili zucchine o melanzane e cucinatele al forno o alla piastra. Altrimenti, come vegetale, potete scegliere le insalate che vi piacciono di più. Un’idea? La scarola, che conferirà al vostro panino un carattere unico e davvero originale.
In questa ricetta mediterranea è possibile sostituire il merluzzo con tanti altri tipi di pesce, che hanno poche lische e molta carne. Il pesce spada o il tonno scottato sono validi esempi; aggiungete dei pomodorini tagliati a cubetti e conditi con un pizzico di sale e un filo d’olio.
Un’altra idea sfiziosa? Trasformare il pesce in un hamburger, o meglio, in un fish burger.
Con il pesce preparato in questo modo è necessario, però, fare attenzione alla cottura. Se viene cotto troppo infatti, il pesce diventa secco e duro, e il vostro panino potrebbe risultare pesante da masticare e da digerire; soprattutto quando il pesce è di qualità, basterà scottarlo pochi minuti per lato.