Consigli
I muffin senza glutine sono una di quelle ricette che strizzano l’occhio non solo a chi non può consumare glutine: infatti, la loro consistenza croccante fuori e soffice dentro, fa impazzire tutti.
Nonostante non siano molto difficili da preparare è importante tenere a mente alcuni passaggi che possono essere cruciali nella preparazione di questo tipo di dolce.
La scelta fondamentale per realizzare dei muffin senza glutine ricade sicuramente sulla farina. Oltre alla farina di riso, potete utilizzare diverse varietà di farine senza glutine. Ad esempio, potete provare ad utilizzare la farina di grano saraceno per donare un aspetto più rustico e un sapore più intenso al risultato finale, oppure se volete fare degli esperimenti gustosi e creativi, potete utilizzare la farina di ceci o di nocciole. Nel caso in cui la vostra scelta ricadrà su una di queste due, vi occorrerà sostituire metà delle dosi con dell’amido di mais o della fecola di patate, così otterrete un impasto più soffice e meno asciutto.
Anche la cottura gioca un ruolo fondamentale nella buona riuscita dei muffin senza glutine, infatti, al momento di mettere in forno, potrete scegliere se versare il composto ottenuto all’interno di semplici pirottini di carta o versare il tutto all’interno degli appositi stampini in silicone.
Il procedimento per realizzare dei fragranti e buonissimi muffin deve essere rispettato pedissequamente. Quindi, ricordatevi di sgusciare le uova in una terrina e solo dopo aggiungere lo zucchero per poi mescolare bene con una frusta. Infatti, amalgamare correttamente la farina con i liquidi è fondamentale al fine di evitare la comparsa di grumi.
Una volta fatto ciò, sarà molto importante ricordarsi di non riempire gli stampi completamente, perché in cottura l’impasto tenderà a crescere molto: fate in modo, quindi, di lasciare vuoto qualche centimetro nella parte superiore, così da permettere all’impasto di acquisire volume in cottura, senza fuoriuscire. Una volta pronti, lasciateli raffreddare e poi abbandonatevi al piacere. Gustateli da soli o inzuppateli in una bella e calda tazza di tè o di latte.
Varianti
I muffin gluten free sono dolcetti sfiziosi e rappresentano uno sprint ideale per qualsiasi occasione. È un tipo di dolce perfetto per ogni festività, Natale, Pasqua o anche per una festa di compleanno. Con i muffin si possono creare anche abbinamenti e piatti unici, si possono abbinare alla frutta fresca per dare un tocco in più che piacerà davvero a tutti, soprattutto ai bambini.
Inoltre, esistono tantissime gustose varianti che seducono il palato non solo dei piccini ma anche dei più grandi. Oltre ai più classici muffin al cacao decorati con gocce di cioccolato, potete assaggiare anche le versioni ai mirtilli, o doppio cioccolato fondente e menta, oppure potete optare per i muffin agli aromi di caffè, insomma ce ne sono davvero per tutti i gusti.
Ad esempio, un’altra alternativa davvero gustosa potrebbe essere il muffin gluten free banana e cannella. Questa è una golosa variante della tipica tortina anglosassone. L’aggiunta della cannella in polvere, inoltre, dona a questo dolcetto un profumo davvero invitante e inconfondibile.
Infine, si può optare per l’originalissima versione di muffin senza burro con scaglie di cioccolato bianco e crema di limone, un mix perfetto tra il pungente e aspro gusto del limone abbinato al goloso e dolce sapore di cioccolato bianco. Tra le tante varianti esistenti di muffin gluten free, ovviamente ne esiste anche una per coloro i quali sono intolleranti al lattosio. Infatti, se avete problemi a digerire il latte, potrete sostituire quest'ultimo con un po’ d’acqua (130 ml per 6 porzioni) ed il gioco è fatto!
Quindi, siete pronti a correre in cucina? Queste “mini tortine” non aspettano altro che essere preparate e gustate! Ricordate di fare tante porzioni perché, fidatevi, non avanzeranno.
Commenta la ricetta
Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto