Cerca Prodotti, Promozioni, Idee

Ricerche frequenti

  • biscotti
  • promozioni
  • macine
  • senza glutine
  • Ci sono:

Non hai trovato quello che cerchi?

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Scrivi un'idea

Hai bisogno di parlare con il Mulino

Invia la tua idea Nel Mulino Che Vorrei. Le più votate potrebbero essere realizzate! Faq e Contatti

Crostini di pane fatti in casa: ricetta e consigli

25'

20'

facile

Presentazione

Tanto semplici, quanto buoni e golosi, i crostini di pane sono un’idea perfetta per le occasioni in cui avete ospiti a cena o volete festeggiare qualcosa in famiglia, preparando un bell’aperitivo o un buffet. Andremo a vedere un ricetta facile e veloce per realizzare a casa degli ottimi crostini, croccanti e deliziosi.

Ma prima un tuffo nella storia di questo piatto, qual è l’origine di questa ricetta?

 

I crostini di pane hanno radici antiche e affondano le sue origini nell'esigenza di evitare lo spreco di cibo.

La storia dei crostini di pane risale all'antica Roma, dove venivano preparati come un modo per evitare lo spreco di pane raffermo. In quei tempi, il pane era un alimento essenziale e prezioso, e i contadini erano soliti utilizzare ogni singolo pezzo di pane, anche quelli che erano rimasti induriti e secchi, anche la crosta o le briciole più secche.

I crostini di pane erano preparati tagliando il pane raffermo in fette sottili e tostandole sulla brace. In questo modo, il pane diventava croccante e facile da mangiare, e poteva essere conservato per lungo tempo. I crostini di pane erano spesso conditi con olio d'oliva, aglio e sale, e serviti come antipasto o snack.

 

Con il passare del tempo, i crostini di pane sono diventati una specialità italiana, diffusa in tutto il paese. Ogni regione ha la propria versione dei crostini di pane, con ingredienti e condimenti diversi. Ad esempio, in Toscana i crostini di pane sono spesso serviti con fegatini di pollo o funghi, mentre in Umbria sono conditi con pomodori secchi e olive.

Una curiosità sui crostini di pane è che nella tradizione toscana, i crostini di pane tostati e conditi con fegatini di pollo appunto vengono chiamati "crostini di Santa Fiorenza". Lo sapevate? La leggenda narra che Santa Fiorenza fosse una giovane vergine toscana che, durante un'epidemia di peste, sfamava i malati con crostini di pane casereccio conditi con fegatini di pollo. Grazie alle proprietà curative del fegato, molti malati guarirono e la tradizione dei crostini di Santa Fiorenza si diffuse in tutta la regione toscana. Oggi, i crostini di Santa Fiorenza sono considerati un piatto tipico della tradizione toscana e vengono spesso serviti come antipasto nei ristoranti della regione.

 

Oggi, i crostini di pane sono ormai un antipasto classico della cucina italiana popolare e non, vengono spesso serviti in ristoranti e bar grazie alla loro versatilità e al loro sapore unico. La preparazione dei crostini di pane è molto semplice e veloce, e può essere facilmente personalizzata con ingredienti come verdure, formaggi, carne o pesce. Sono un'alternativa facile e casereccia agli antipasti o ai finger food. Sono ideali nei piatti di zuppe, minestre vellutate o minestre.

Aggiungerli alle zuppe crea una texture croccante e aggiunge un tocco di sapore in più. Davvero una bontà, con pochissimi ingredienti.

 

Andiamo a vedere insieme tutti i passaggi di questa facilissima ricetta che andremo a realizzare con il Gran Bauletto semi e noci. Sarà perfetta per stupire familiari e amici e piace davvero a tutti.

Lista ingredienti

per 2 persone

q.b. Sale
q.b. Olio evo
q.b. rosmarino
q.b. Origano
1/2 Peperone
q.b. Pepe nero
1/2 Pomodoro
4 Fette di Gran Bauletto semi e noci
2 Spicchi di aglio
2 cucchiai olio d'oliva
1/2 Zucchina

Preparazione

STEP 1 di 4

Tagliate il pane

Tagliate il Gran Bauletto semi e noci in cubetti o fette sottili a bastoncino. Mettete poi il tutto in una ciotola e lasciate da parte.

STEP 2 di 4

Preparate il condimento

Ora sminuzzate l'aglio e mescolatelo con l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete poi sale e pepe nero e gli aromi sminuzzati: rosmarino e origano.
Versate l'olio che avete precedentemente aromatizzato sui cubetti di pane nella ciotola, e mescolare bene per assicurarsi che ogni cubetto sia coperto dall'olio e dagli aromi.

STEP 3 di 4

Cottura!

Ora mettete i cubetti di pane su una teglia rivestita di carta forno e sistemateli in forno a 180 gradi per circa 10-15 minuti di cottura o comunque finché non saranno belli dorati e croccanti.

STEP 4 di 4

Ultimate con le verdure e servite

Nel frattempo, tagliare le verdure in cubetti e saltarle in padella con un po' di olio d'oliva e sale e pepe nero fino a quando diventano tenere e leggermente dorate.
Servite i crostini di pane caldi con le verdurine saltate, perfette per aggiungere freschezza e sapore al vostro piatto semplice e irresistibile.

Tutti a tavola: è pronto!

Tutti a tavola: è pronto!

Consigli

I crostini di pane fatti in casa sono un'alternativa facile e gustosa agli antipasti o ai finger food che devono stuzzicare il palato con il loro sapore. Per dare la giusta croccantezza al pane e renderlo bello appetitoso quindi fate particolare attenzione al passaggio in forno. Non tirate i fuori crostini troppo presto, altrimenti non avranno quella spinta di gusto che vi serve.
Questa ricetta utilizza ingredienti semplici, quindi vanno equilibrati nel modo giusto: non esagerare con l’olio per non rendere i crostini troppo pesanti.

Varianti

Provate ad usare il Gran Sandwich e valutate la variante di pane che preferite. Per variare un po’ sulla ricetta classica, potete fare delle aggiunte ai crostini prima di metterli in forno, infatti sono una base perfetta per qualsiasi topping o guarnizione.
Un’ottima occasione inoltre per liberarvi di qualche avanzo ancora fresco o per utilizzare prodotti che non sapete come inserire in altri piatti.
Aggiungete ad esempio delle polpettine di carne o pezzetti di formaggio tagliati molto piccoli o grattugiati e mescolate per bene.
Provate altrimenti ad aggiungere, dopo la cottura, delle olive, prosciutto, paté o hummus, pesto o pomodori secchi.

Commenta la ricetta

Scrivi i tuoi suggerimenti o la tua opinione sulla ricetta nello spazio qui sotto

+

Potrebbero piacerti anche...

Semplicità, bontà, leggerezza: scopri le ricette che abbiamo scelto per te questa settimana!

Granetti Integrali

Granetti integrali

10'
facile
Pagnottelle Integrali

Hamburger di ceci

20'
facile
s